Lavoro, turismo e digitale: il Luinese rinascerà così
Oltre 150 persone hanno partecipato alla prima delle serate organizzate da Varesenews: un successo che rivela un grande bisogno di incontrarsi e fare sistema
Oltre 150 persone hanno partecipato ieri sera a Palazzo Verbania a Luino al primo degli incontri organizzati da Varesenews sul tema "Diamoci un futuro: dal 141Tour a Expo2015. Dal locale al globale per rilanciare la nostra terra". Un successo, senza dubbio, che rivela anche il grande bisogno di occasioni per incontrarsi, mettere a confronto esperienze e idee, fare sistema.
Per tutta la serata si sono alternati interventi e relatori molto diversi tra loro: imprenditori e amministratori, rappresentanti del mondo del volontariato, del turismo, titolari di piccoli negozi o di attività particolari che hanno saputo radicarsi sul territorio superando i limiti di una collocazione geografica non facile. Relatori estremamente eterogenei che hanno però testimoniato un valore comune: l’attaccamento ad un territorio che è tra i più belli della provincia di Varese, la voglia di rimanere e di impegnarsi per migliorarlo.
Interessanti ed utili anche i contributi portati dai rappresentanti dell’Università Cattaneo di Castellanza e di Confartigianato Varese, che hanno aiutato a comprendere meglio la situazione del Luinese e del nord del Varesotto, e quello di Renato Scapolan della Camera di Commercio che ha spiegato alcuni dei progetti legati ad Expo2015, un evento che, come hanno sostenuto diversi relatori, non deve costituire un punto di arrivo ma un’occasione per ripartire con un sistema nuovo che sappia valorizzare le potenzialità del territorio per creare lavoro, dare nuove opportunità di crescita e migliorare la qualità della vita di chi abita in quest’area della provincia.
Tre i temi forti che sono emersi dalla serata: quello del lavoro e della ripresa economica, quello ovviamente del turismo che deve trovare nuove opportunità di sviluppo in armonia con il rispetto dell’ambiente, e infine quello delle comunicazioni, che oggi non possono più essere intese solo come strade e ferrovie, ma devono tenere conto anche del ruolo centrale delle connessioni digitali.
Un ringraziamento a tutti i relatori, al pubblico e al Comune di Luino che ci ha ospitato e ha collaborato alla serata.
Il secondo incontro è in programma venerdì prossimo, 7 febbraio, al Teatro Periferico di Cassano Valcuvia.
Qui trovate tutto il calendario delle dieci serate.
Qui tutte le tappe del 141tour comune per comune
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.