“Cibus” racconta l’alimentazione nella storia dell’uomo
Il Museo degli Studi Patri di Gallarate, insieme al Gruppo Archeologico DLF, propone un'esposizione che racconta - attraverso i ritrovamenti archeologici e non solo - la centralità del cibo nella vita dell'uomo

Il2015 è l’anno di Expo, il grande evento che vede Milano e le città della Lombardia protagonisti sulla scena internazionale. La Società Gallaratese per gli Studi Patri insieme al Gruppo Archeologico DLF di Gallarate con la Soprintendenza per l’Archeologia della Lombardia e l’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio di EXPO2015 del Comune di Gallarate, propongono un percorso espositivo di grande pregio: “Cibus, l’alimentazione nell’antichità dalla Preistoria al Medioevo”.
Il percorso illustra al visitatore lo sfaccettato mondo dell’alimentazione nel corso della storia, partendo dall’epoca preistorica fino a quella medievale rinascimentale, attraverso una selezione di reperti già esposti in Museo, segnalati all’interno delle vetrine e corredati di didascalie esplicative.
Si tratta di un lungo arco cronologico dove l’uomo da raccoglitore e cacciatore si specializza diventando coltivatore e, con lo scorrere dei secoli, attribuisce al cibo, oltre che un ruolo di sostentamento, un valore sacrale, religioso e simbolico
I pannelli dislocati nelle diverse sale offrono,invece,un quadro generale dell’alimentazione nei diversi momenti della storia. Il percorso vuole anche suggerire la presenza di un legame tra il passato e il presente: già dalla Preistoria l’uomo ha dovuto affrontare la grande sfida per il cibo ed oggi, a distanza di millenni, certe esigenze primarie si mantengono nelle sociètà. Tutto questo perché al centro rimane l’uomo.
Il percorso espositivo è allestito al Museo degli Studi Patri di Gallarate, via Borgo Antico 4 (zona piazza Risorgimento), dal 23maggio al 25 ottobre 2015. Sarà aperta domenica 9.30-11.30;15.00-18.00
Inaugurazione 23maggio 2015 ore18.00
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.