Solanti difende la storica Kersevan
Il sindaco samaratese risponde all'attacco del consigliere comunale Cecchin. "Le foibe fatto tragico, ma strumentalizzato per fini di propaganda"
“Le foibe restano un fatto tragico nella vita del nostro Paese”. Il sindaco di Samarate, Vittorio Solanti, risponde alle accuse del consigliere Stefano Cecchin, che aveva duramente contestato la scelta della storica Alessandra Kersevan come relatrice in un incontro di commemorazione delle vittime delle foibe. Secondo l’esponente di Forza Italia la studiosa sarebbe una “negazionista” al pari del presidente iraniano Ahmadinejad e l’incontro storico “una messa in scena”.
Il primo cittadino samaratese difende al contrario la scelta della Kersevan, storica impegnata da anni nella ricostruzione dei complessi avvenimenti accaduti alla frontiera orientale tra il ‘41 e il ’46: “La Kersevan ha il merito di aver affrontato la questione di chi e di quanti fossero gli infoibati nella zona di Trieste”, con una lavoro di identificazione delle singole vittime. “Il curriculum di squadristi, aguzzini, spie e altro –prosegue Solanti-, nonché la presenza tra le vittime di diversi sloveni, smentisce la tesi degli infoibati uccisi solo in quanto italiani e chiarisce alcune motivazioni del fenomeno foibe”. Una tragedia da inserire, secondo il punto di vista della studiosa, in un contesto più ampio, che comprende anche l’occupazione della Slovenia da parte del regio esercito italiano e le successive deportazioni di civili (in buona parte intellettuali) in appositi campi di concentramento. Lastorica monfalconese ha il merito –secondo Solanti- di aver ricostruito la storia dell’uso “talvolta propagandistico” delle foibe. Un uso propagandistico che avrebbe permesso anche la rimozione, dalla coscienza del popolo italiano, dei crimini di guerra italiani in Slovenia, Croazia e Dalmazia. Quando il generale Roatta –comandante della Terza Armata di stanza in Jugoslavia- scriveva ai suoi sottoposti che “si ammazza troppo poco” e suggeriva di seguire la massima "non dente per dente, ma testa per dente".
Per Cecchin “non servono messe in scene, ma gesti riparatori che ridiano dignità e buon senso alle istituzioni comunali”. Al contrario Solanti sottolinea che la serata è una possibilità di un confronto con la studiosa, di certo portatrice di “un punto di vista”, ma persona “capace di interloquire, di dibattere e di portare le sue ragioni”. E in chiusura il primo cittadino si concede anche una puntata polemica nei confronti della ex maggioranza di centrodestra di cui Cecchin faceva parte: “non ha mai commemorato le foibe, che, aldilà delle diverse posizioni politiche, resta comunque un fatto tragico nella vita del nostro Paese.” Appuntamento dunque al 5 febbraio, in Villa Montevecchio, alle 21, quando la Kersevano presenterà il volume di Claudia Cernigoi “Operazione FOIBE tra storia e mito”
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.