Bilancio 2001: opere pubbliche e meno tasse

Approvato il bilancio di previsione 2001 con i soli voti della maggioranza di centro sinistra, contrari Lega Nord e Coalizione indipendente cattolico-liberale

Carnago ha il suo bilancio di previsione 2001, approvato la sera di mercoledì 28 febbraio dal consiglio comunale, o meglio dire dalla maggioranza di centro-sinistra guidata da Fabrizio Taricco, bocciato invece dai due gruppi di opposizioni per i motivi che andremo a spiegare dopo aver illustrato i contenuti del documento programmatico. Iniziando dalle novità per le tasche dei contribuenti, che quest’anno verseranno qualcosa in meno alle casse municipali. Infatti l’esecutivo in carica compie il primo passo verso l’alleggerimento della pressione fiscale municipale, diminuendo di mezzo punto l’aliquota ICI sulla casa di abitazione, che passa dal 6,5 al 6 per mille. Lo stesso discorso non è stato possibile per l’addizionale IRPEF che resta allo 0,4 per cento, "per evitare tagli nel sociale", sostiene il sindaco. Contro una diminuzione d’imposta, c’è un aumento di tariffa, esattamente della TARSU, relativa al servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. La lievitazione è del 10 per cento, giustificata dagli aumenti richiesti dal consorzio Coinger e dalla necessità di arrivare entro due anni alla copertura totale del costo del servizio, attualmente al 92,54 per cento. E’ molto probabile che nel corso dell’anno arrivino ai carnaghesi bollette dell’acqua più leggere, sta infatti per andare a buon fine l’affidamento ad una municipalizzata della gestione dell’acquedotto, il che tra gli altri vantaggi dovrebbe portare ad una diminuzione delle tariffe. Questi i punti salienti sul fronte delle entrate dirette, che sommate ai trasferimenti statali ed all’acquisizione dei mutui, danno un totale complessivo da gestire nell’anno in corso, pari a 8 miliardi e 136 milioni. Cifra che sarà per una buona fetta destinata a far funzionare la macchina amministrativa, dove si prevede di realizzare economie, ricorrendo tra l’altro alla riscossione delle imposte e delle tasse a carico dell’ufficio tributi, come pure alla progettazione ed alla direzione dei lavori di alcune opere a carico dell’ufficio tecnico. C’è la volontà di mantenere il buon livello di tutti i servizi in atto nel sociale e nell’istruzione, per qualcuno è previsto anche un leggero aumento di budget, come per l’assistenza domiciliare ed il centro d’ascolto. Quanto alle opere pubbliche, sono previsti investimenti per 1.618 milioni. In agenda la sistemazione di strade e di tratti della rete fognaria, per una spesa triennale rispettivamente di 950 e 750 milioni, la realizzazione di un tratto mancante in via Petrarca ed il rinnovo completo della strada (140 milioni), la costruzione di una rotatoria (150 milioni) all’incrocio tra le vie Marconi e Monte Grappa, dove si sono verificati frequenti incidenti, per fortuna non mortali, la ristrutturazione dell’ex-scuola elementare di Rovate (500 milioni), lavori di risanamento e di ristrutturazione degli immobili comunali, riguardanti in particolare la mensa e l’aula di informatica alle elementari (100 milioni), l’abbattimento delle barriere architettoniche (200 milioni) nei cimiteri e con la realizzazione di adeguati marciapiedi. Sarà poi affrontato il problema della viabilità, con uno "scambio" di strade tra comune e Provincia. Inoltre l’acquisizione di diversi beni mobili, come macchine, attrezzature, prodotti informatici, arredamenti e giochi per l’asilo nido, ed altro ancora, per un totale di 228 milioni. Per il sindaco Taricco, si tratta "di un buon bilancio equilibrato, che tiene conto di un’oculata gestione della spesa corrente e che mette in campo un nutrito programma di investimenti, affrontando il recupero di un immobile importante, l’ex-scuola elementare di Rovate, e la difficile questione della viabilità". Le minoranze "Lega Nord" e "Coalizione indipendente cattolico-liberale" hanno criticato appunto il recupero del plesso di Rovate, "c’erano altre priorità", hanno sostenuto, inoltre avrebbero preferito una riduzione anche sull’addizionale IRPEF.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.