Un seminario di Studio su Restauro e Scuola

Si svolgerà sabato 7 aprile un incontro sulle problematiche legate alla gestione dei cantieri di restauro

Si svolgerà Sabato 7 aprile presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio un seminario di studi attorno alla problematiche della gestione dei cantieri di Restauro.

Il seminario giunge a conclusione di u preciso ciclo di studi, relativo ad un corso post-diploma organizzato dal Liceo Artistico in collaborazione con l’ENAIP di Busto Arsizio e con quello di Botticino (BR) e condotto da alcuni esperti del settore.

L’intenzione del corso è stato quello di coordinare le diverse attività cantieristiche nell’ambito di un intervento nel settore della conservazione e del restauro di manufatti architettonici o di superfici lapidee.

Durante il corso si è indagato, grazie all’approfondimento sui materiali e sulle indagini diagnostiche che le accompagnano, le diverse metodologie di intervento.

L’esperienza è stata fatta sotto la diretta consulenza scientifica del C.F.P. di Restauro di Botticino, Istituto abilitato dalla Regione Lombardia, da oltre un ventennio, nel campo della conservazione, del restauro, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio artistico.

Il corso ha lavorato nel interessante complessità che le numerose operazioni conservative sottendono, offrendo utili indicazioni nel lavoro di operatore nel campo della conservazione dei manufatti architettonici o in quelli lapidei. Inoltre, l’esperienza ha messo in evidenzia la necessità di una formazione e qualificazione per le nuove figure professionali che nel campo del restauro conservativo stanno sempre più imponendosi all’attenzione del mondo del lavoro con l’obbiettivo più generale, di promuovere e diffondere tecnologie più avanzate.

Anche in questo caso, il Liceo Artistico Statale di Busto Arsizio, grazie alle proprie competenze e alle sinergie trovate nel territorio o nel rapporto con Enti professionali qualificati, come l’ENAIP, è riuscito nell’intento di perseguire un’importante obbiettivo nell’ancor difficoltoso rapporto tra mondo del lavoro e scuola.

Il Seminario sarà condotto oltre che dal Preside Dott. Monteduro dal presidente dell’ordine degli Architetti , Dott. Arch.Stefano Castiglioni, dal presidente degli Ingegnieri Dot. Ing. Alberto Speroni, dal Presidente del Collegio dei Geometri, Geom. Claudio Ferrario, dal Dott. A. Pedercini, Direttore dell’ENAIP di Botticino e dal Dott. M. Giacometti dell’ENAIP di Busto Arsizio.

Coordinerà l’iniziativa il Prof. M. Pozzi e sono previsti interventi della dott.ssa e:Angeleri. Del dott: R.Bonomi, della dott.ssa R.Castelli, degli Architetti L. Rinaldi della sovrintendenza , di C.I. Serino , G. Clementi, P. Gasparoli e della restauratrice C. Rossi.

I lavori inizieranno alle ore 9 presso l’Aula Magna di p.za Trento e Trieste.

La chiusura dei lavori, con un intervento di Stefano Castiglioni presidente dell’ordine degli architetti, è prevista per le ore 12,30.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.