Fallimenti pilotati, si chiude il cerchio degli investigatori
Emesse altre sette ordinanze di custodia. Stroncata l'organizzazione di bancarottieri già colpita nei mesi scorsi
Si stringe il cerchio attorno all’organizzazione di bancarottieri che aveva stritolato alcune aziende del varesotto, mandandole in fallimento e truffando i fornitori.
La terza parte dell’operazione "Placebo", condotta dalla Guardia di Finanza di Gallarate e coordinata dal pm di Busto Arsizio Ester Nocera, ha portato all’emissione di altre sette ordinanze di custodia cautelare. Due hanno colpito soggetti già in carcere, le altre cinque hanno portato a tre arresti – effettuati a Milano, Bologna e Salerno – mentre due soggetti rimangono latitanti. In tutto sono state effettuate sei perquisizioni domiciliari. Dopo la conferenza stampa del 17 aprile scorso, in cui gli inquirenti lasciavano presagire un nuovo giro di vite, l’attività investigativa ha portato questa volta ad un salto di qualità dell’ipotesi di reato, che passa dalla bancarotta all’associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta. L’indagine era partita dal fallimento della Barzago di Uboldo, un’azienda di tavolette per sanitari ridotta sul lastrico dopo che i finti consulenti erano riusciti ad acquistare il pacchetto azionario per sole 100mila lire, convincendo i proprietari che l’avrebbero risollevata da una difficile crisi. Il gioco consisteva nel far entrare uomini di fiducia nei punti strategici dell’azienda e dimostrare ai fornitori una rinnovata capacità di acquisto. In questo modo le materie prime ottenute venivano girate a società di comodo e poi rivendute. Risultato: i fornitori rimanevano a bocca asciutta e le aziende fallivano, mentre la "banda" intascava denaro facile. Capitava così che un’azienda come la Barzago, stimata intorno ai sei miliardi di lire, e con un’immagine positiva nel mercato, divenisse il grimaldello per succhiare denaro da parte di affaristi senza scrupoli. Gli interrogatori degli arrestati, già in corso, sembrerebbero confermare tutte le ipotesi fin qui sostenute dagli investigatori. Il gruppo criminale rappresentava un notevole pericolo nel mercato locale e non. La capacità di presentarsi con tutte le credenziali a posto, immagine, conoscenze, denaro, rendeva difficile sospettare che dietro a tanta abbondanza e rispettabilità si nascondesse una cinica truffa. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.