Presentato il programma della “Settimana svizzera”
Dal 15 al 20 ottobre si festeggia l'anniversario dei cinquant'anni del "Centro Svizzero" di Piazza Cavour
Riceviamo e pubblichiamo
Il Consolato Generale di Svizzera, insieme con le Istituzioni svizzere presenti a Milano (Centro Culturale Svizzero, Camera di Commercio Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, Società Svizzera, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, Scuola Svizzera alle quali si aggiunge il Ristorante La Terrazza) hanno presentato ieri, martedì 25 settembre, la "Settimana Svizzera", una manifestazione per festeggiare i cinquant’anni del "Centro Svizzero" di piazza Cavour, volta a sottolineare gli stretti legami tra il Paese rappresentato da queste Istituzioni e la realtà economica, sociale e culturale italiana. Il complesso conosciuto come "Centro Svizzero", che si affaccia tra Piazza Cavour ed i giardini di Via Palestro, fu progettato dall’Architetto Armin Meili, già direttore dell’Esposizione nazionale del 1939 di Zurigo. La costruzione del primo degli edifici, la cosiddetta "Casa Bassa", ha avuto inizio nel 1949 sul terreno dell’antico albergo Cavour, l’Hotel di Gabriele D’Annunzio, e fu inaugurata nel 1951. L’anno successivo, completati i lavori del secondo blocco, fu inaugurata "La Torre". Il 2001 segna pertanto il primo mezzo secolo di vita del Centro che, ospitando le principali Istituzioni elvetiche a Milano, rappresenta la Svizzera attiva nel cuore del capoluogo lombardo. La ricorrenza non poteva non essere celebrata. Così è nata l’idea che tutte le Istituzioni elvetiche presenti e attive a Milano – anche quelle non ospitate nel Centro, quali la Scuola Svizzera – collaborassero alla realizzazione della Settimana Svizzera: un programma che, dal 15 al 20 ottobre, vedrà un susseguirsi di appuntamenti su varie tematiche. La cerimonia inaugurale avrà luogo il 15 ottobre presso il "Centro Svizzero", in occasione della visita del Consigliere Federale Joseph Deiss, Ministro degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, per la prima volta a Milano. Il programma proseguirà con una serie di incontri a carattere economico, culturale e sociale: – una Tavola Rotonda sull’architettura ed una Mostra fotografica dedicata all’Arch. Meili e alla costruzione del Centro, promosse rispettivamente dal Centro Culturale Svizzero e dal "Centro Svizzero"; – una serie di Convegni promossi dalla Camera di Commercio Svizzera e Svizzera Turismo; – uno spettacolo di cabaret organizzato dalla Società Svizzera; – una sfilata di moda promossa dal Consolato generale in collaborazione con l’Associazione Svizzera del Tessile e dell’Abbigliamento e l’Istituto Europeo di Design di Milano. Il 20 ottobre, a conclusione delle celebrazioni, il "Centro Svizzero" aprirà le sue porte a tutta la città, per una festa in cui troveranno spazio esibizioni musicali dal vivo, spettacoli messi in scena dalla Scuola Svizzera, collegamenti radio in diretta a cura della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, proiezioni di filmati sulla realtà economica della Svizzera, e una Caccia al tesoro. Per gli appassionati di filatelia vi sarà un Annullo postale speciale e una Targhetta delle Poste Italiane sarà apposta su tutta la corrispondenza in distribuzione a Milano. Inoltre dal 16 al 27 ottobre la cucina svizzera sarà protagonista al Ristorante la Terrazza |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.