È tornato a splendere il “Giuramento di Pontida”
La grande tela sarà presentata in comune
Nel marzo dello scorso anno l’Amministrazione Comunale di Castellanza annunciava che, grazie soprattutto al contributo concesso dalla Fondazione Cariplo, si era assicurata i fondi per il restauro della grande tela del "Giuramento di Pontida" (4 metri di altezza per 6 metri di base) conservato a Palazzo Brambilla. Iniziati questa primavera, ora i lavori di ripristino si sono felicemente conclusi all’interno dello stesso spazio, adiacente l’ex sala consiliare, in cui l’opera è conservata. Il quadro fu dipinto dal pescarese Giuseppe Castellani (1811-1891) verso metà Ottocento, quando si era fatta strada, nella nostra penisola, l’idea di una confederazione di stati con a capo il Papa. L’artista, infatti, collocò tra gli astanti anche una rappresentanza pontificia con l’emblema di papa Alessandro III. Valenze storiche e artistiche convergono nel quadro pervenuto al Comune di Castellanza nel 1926 e definitivamente donato, nel 1967, da un nipote del Castellani con l’obbligo della sua manutenzione e del restauro. Un primo radicale intervento era stato eseguito nel 1973 da Pinin Brambilla Barcilon, ma i quadri, si sa, hanno bisogno di cure quanto il corpo umano. Una patina scura e diffusi sollevamenti della pellicola pittorica hanno reso indispensabile il secondo intervento. "Per prima cosa – spiega Umberto Brianzoni, uno dei titolari della ditta Arkè incaricata del restauro – abbiamo esaminato il tergo dell’opera appoggiando il davanti, velinato con carta di riso, sul pavimento. Sono apparsi in buone condizioni sia la foderatura sia il telaio ligneo al quale sono stati applicati, oltre ad un impregnante protettivo, dei tensionatori metallici regolabili". Rimesso in verticale e tolta la velinatura, è stata fissata la pellicola pittorica con un’emulsione acrilica e mediante stiratura a caldo con termocauterio. Quindi sono stati fatti dei primi campioni di pulitura in zone significative al fine di rimuovere tutti gli interventi del restauro precedente. "E’ importante dire – prosegue Brianzoni – che oggi gli interventi di restauro conservativo devono essere rispettosi dell’originale e completamente reversibili. Così è stato possibile togliere le vecchie vernici con solventi che tonici, gli stucchi debordanti e le reintegrazioni pittoriche del precedente restauro, recuperando il modellato e la plasticità originari. Una volta compreso come procedere, sono state controllate sull’intera superficie le stuccature delle lacune, intervenendo in quelle zone in cui lo strato pittorico si presentava abraso e lacunoso". Infine, l’intervento che ha dato un nuovo soffio di vita all’opera: la reintegrazione pittorica effettuata utilizzando la tecnica a "rigatino" con colori a vernice a imitazione della complessa cromia originale. "Il restauro ha rivelato alcuni particolari interessanti: l’altare, le mani, le nuvole, ma tutto il dipinto è di grande qualità – conclude Umberto Brianzoni -. Ora si devono senz’altro schermare i vetri delle finestre poste di fronte al quadro, così come garantire una certa stabilità di temperatura e umidità". Grande è la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e di Faunia Bocci Franchi, pronipote del pittore Castellani, che si sono adoperati affinché l’opera ritornasse, almeno in parte, all’antica bellezza. "Oltre alla conservazione dell’opera, con il restauro – osserva l’Assessore alla Cultura Franco Azimonti – si è mirato a rendere maggiormente fruibile il quadro, con particolare riferimento agli studenti della scuola dell’obbligo". Ora non resta che attendersi un "nuovo godimento" dell’opera, tra le più significative del patrimonio artistico della città, che appare in una luce nuova evidenziando particolari che prima non erano conoscibili. Da ottobre il quadro è a disposizione per essere "goduto" da parte di tutti durante gli orari d’apertura degli uffici comunali. Sabato 13 Ottobre alle ore 11,30 è previsto un incontro per "ufficializzare" l’avvenuto restauro e la riconsegna dell’opera a tutti coloro che amano arte e storia. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.