Pinacoteca di Brera: visite guidate gratuite nel week end
Per tutto il mese di marzo il sabato e la domenica
Conoscere la Pinacoteca di Brera nel fine settimana, con visite didattiche gratuite tenute dagli assistenti tecnici museali. Un’iniziativa interessante, che, partita sabato scorso, continuerà per tutto il mese di marzo. I gruppi, che dovranno essere composti al massimo da10 a 15 persone, si ritroveranno nella sala I , posta davanti alla biglietteria , 10 minuti prima dell’inizio della visita. Il programma dell’attività prevede: 1) l’opera del mese (approfondimenti monografici su opere significative) – prenotazione obbligatoria. La Pala di Brera di Piero della Francesca: domenica 10, ore 11.00; domenica 24, ore 11.00; 2) Itinerari tematici (riguardanti gruppi di opere per approfondire questioni di carattere storico-artistico). Le Crocifissioni a Brera: percorso iconografico sull’evoluzione della rappresentazione del fatto più drammatico tra gli eventi della Pasqua cristiana: sabato 2, ore 11.00; domenica 10, ore 16.00; Brera dalle origini: itinerario storico, completamente gratuito, a cura degli Assistenti Tecnici Museali della Biblioteca Nazionale Braidense: sabato 9, ore 11.00; sabato 16, ore 11.00. 3) Attività per bambini (itinerari che coinvolgono nell’osservazione di alcune opere della collezione) Il concerto di Cherubino: alla scoperta dei segreti della musica; un’esperienza insolita per osservare e ascoltare giocando, adatta ai bambini dai 5 ai 10 anni: domenica 17, ore 10.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 02-72263219; è previsto un numero massimo di 15 partecipanti); 4) Itinerario in lingua inglese sulle opere principali della Pinacoteca The masterpieces of Brera: domenica 3, ore 15.30; sabato 23, ore 15.30.
Il progetto gode della supervisione dei Servizi Educativi del Museo e del Territorio della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Milano. Tutti gli incontri di «Brera si racconta» sono gratuiti, ma compresi nel prezzo del biglietto d’ingresso in Pinacoteca Biglietto d’ingresso: intero € 6,20; ridotto € 3,10 tra i 18 e i 25 anni; gratuito per i cittadini dell’Unione Europea fino ai 18 anni e oltre i 65. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.