All’asta le pipe di Gianni Brera, artigianato varesino alla ribalta

Dopo la targa posta all’arena di Milano in ricordo del grande giornalista, una serie di iniziative con al centro dell’attenzione l’inseparabile "amica" del celebre Gioàn

Sarà stato il fascino della radica o il caldo del fumo – che con volte sempre più imponenti ombreggiava in trasmissioni sportive o nel cuore di animate discussioni sul calcio, il football, come amava chiamarlo – ma quando si pensa a Gianni Brera, non può non venire in mente la pipa, sua compagna di sempre. Sta di fatto che dieci anni non sono bastati per dimenticare il grande Brera. Diverse le occasioni per ricordarlo, non da ultimo l’intitolazione dell’Arena di Milano alla sua memoria, con un targa scoperta dal sindaco Albertini lo scorso cinque giugno. Ma anche altre iniziative sono in cantiere per ricordare l’uomo e le sue passioni. Una di questa, come si diceva, era proprio la pipa, prodotto di squisita originalità e provenienza varesine. Una grande asta pubblica di oltre 50 pipe appartenute a Gianni Brera, in gran parte prodotte dalla varesina Pipe Brebbia, è difatti in programma per settembre. L’asta si svolgerà nel corso di una manifestazione che si svolgerà dall’8 al 14 settembre a Bosisio Parini in provincia di Lecco, paese adottivo del giornalista. Un Convegno con la partecipazione di docenti universitari e giornalisti e una rappresentazione teatrale con testi del grande giornalista sportivo saranno il viatico per la presentazione di un originale libro sulla storia della pipa con scritti dello stesso Brera.

L’inaugurazione domenica 8 settembre alle ore 11, giorno del compleanno del personaggio, nella piazza di Bosisio con la presentazione dell’iniziativa da parte di Franco Brera, accompagnata da un aperitivo ‘’breriano’’, con salame e riesling pavese, bonarda e piatto di busecca cucinata dallo stesso cuoco che la preparava per i compleanni di Gianni Brera.

Martedì 10 settembre, nell’aula civica conferenza dibattito dal titolo ’’A parte il comune, cos’avevano in comune Parini, Arnaboldi e Brera?’’, a cura del professor Angelo Stella dell’Università di Pavia. Parteciperanno giornalisti, letterati e amici di Bosisio, nonché Paolo Brera, autore della prima biografia ufficiale di Gianni.

Sabato 14 settembre infine, alle ore 17, in piazza Parini, asta pubblica delle pipe appartenute allo scrittore e giornalista.

Agli acquirenti verrà dato un documento di autenticazione, una foto ricordo di Gianni Brera e delle sue pipe nonché una scheda tecnica per ogni singolo pezzo redatta da Franca Ferretti, la varesina campionessa mondiale di lento fumo del Pipe Brebbia team.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Giuseppe Parini, in collaborazione con l’associazione Amici di Gianni Brera e con il patrocinio del comune di Bosisio.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.