Per gli atipici c’è lo sportello “Millelavori”

La Cisl presenta due nuovi servizi per il lavoro atipico e per l'assistenza al mobbing

Quando si parla di lavoro atipico il pensiero va sempre a flessibilità, lavori interinali e co.co.co. Ma la giungla dei nuovi lavori è molto più fitta e orientarsi, soprattutto per i giovani diventa un problema. La Cisl Ticino Olona ha pensato a loro e  ha destinato alle nuove forme contrattuali uno sportello specifico. Oggi, giovedì 27, i nuovi servizi sono stati presentati nella sede bustese del sindacato. E se a svolgere l’assistenza agli sportelli ci saranno cinque operatori e quattro legali, a orientare in materia di contratti ci saranno gli aperitivi formativi. «Il sindacato è nato con l’obiettivo di socializzare» ha detto il segretario della Cisl Ticino Olona Luigi Maffezzoli. Non è il ritorno alla coscienza di classe, ma certo il potere contrattuale dei nuovi lavori risente della frammentazione. «Oggi è già difficile socializzare nelle grandi aziende – ha continuato il segretario – impossibile quando i lavoratori sono dispersi sul territorio, si pensi alle forme di telelavoro». 
Ma non è l’unica novità per la sede di via Cairoli e per quelle del comprensorio, dove funziona anche un servizio dedicato all’assistenza per quei lavoratori che hanno subito danni fisici e morali, in una parola i mobizzati. «Cambia il mercato del lavoro e cambiano anche le condizioni di lavoro, i disagi e soprattutto i danni che richiedono nuove forme di assistenza».
Ai lavoratori atipici sarà fornita così assistenza agli sportelli. Saranno fornite brochure informative su ogni tipologia di lavoro. Contratti di formazione e lavoro, stages aziendali, contratto a termine, lavoro interinale, apprendistato, collaborazioni coordinate e continuative, part-time, su tutti questi tipi di contratto sono illustrati diritti e doveri. In questo progetto inoltre rientra l’organizzazione di momenti conviviali con la presenza di esperti pronti a chiarire tutte le problematiche inerenti la tutela dei lavori. Il sindacato propone incontri faccia a faccia, ma punta anche al web. Piazze virtuali, mailing list e addirittura sms, sono le forme pensate per agganciare i lavoratori.
Insieme allo sportello "Millelavori" è stato illustrato anche quello dell’assistenza per i danni fisici, morali e mobbing.
Entrambe i servizi funzionano presso l’ufficio vertenze delle sedi Cisl del comprensorio con i seguenti orari:

Busto Arsizio
tel. 0331/625595
martedì e venerdì 9.30 – 12.30
mercoledì e giovedì 15 – 19

Castano Primo
tel. 0331/880990
lunedì 15 – 18.30
giovedì 9.30 – 12.30

Gallarate
tel 0331/795515
martedì e venerdì 15 – 19

Legnano
tel. 0331/442128
mercoledì, giovedì e venerdì 14.30 – 18.30

Parabiago
tel. 0331/495899
mercoledì 15 – 19

Saronno
tel. 02/96702719
mercoledì e venerdì 15 -18.30


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Febbraio 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.