Una due giorni dedicata alla scuola paracadutisti di Tradate
L'iniziativa è patrocinata dal comune di Tradate, dalla provincia di Varese e dalla Regione Lombardia
In occasione del suo Raduno Regionale, l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, organizza in collaborazione con l’amministrazione comunale di Tradate una “due giorni” per commemorare "La giornata dell’unità nazionale
, il 31esimo anniversario dell’incidente della Meloria, l’anniversario del 60esimo anno della fondazione della scuola paracadutismo di Tradate".
L’iniziativa è patrocinata dal comune di Tradate, dalla provincia di Varese e dalla Regione Lombardia.
Il programma
Sabato 8 novembre
– alle ore 14.30 le manifestazioni inizieranno, presso l’aeroporto di Venegono, con un aviolancio tattico-dimostrativo da parte di paracadutisti della Brigata “Folgore”. (salvo avverse condizioni metereologiche)
– Alle ore 16.30 presso Villa Truffini in Tradate, aprirà la mostra di materiale storico ed attuale del Centro di Addestramento della “Folgore” di Pisa, all’interno della stessa, a cura del Comando NATO di Corpo d’Armata di Reazione Rapida di Solbiate Olona, sarà presentata una mostra fotografica ed un’esposizione di modelli, uniformi e materiali dell’Esercito.
– Alle ore 17.30 la serata sarà conclusa da una conferenza sulle scuole militari di paracadutismo italiane, a cura dello storico paracadutista Nino Arena e la presentazione del libro edito dallo stesso, sulla Scuola di Paracadutismo di Tradate fondata nel 1943.
Le mostre resteranno aperte al pubblico fino alle ore 19.00 di domenica 9 novembre.
Domenica 9 novembre
– alle ore 11.00 in Tradate presso il Sacrario Militare ed il Piazzale delle Manifestazioni, avrà luogo la cerimonia di commemorazione di tutti i Paracadutisti Italiani, a cui parteciperanno Autorità politiche, militari e civili. La giornata si concluderà alle ore 12.30 con dei lanci di precisione da parte di paracadutisti e la contemporanea inaugurazione di un piazzale al “Paracadutista d’Italia”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.