Conversazioni di pittura al Sacro Monte

Per la serie "Incontro con l'artista" al museo Baroffio sabato 18 ci sarà Trento Longaretti

Sabato 18 settembre alle 18 il pittore Trento Longaretti nella Chiesa dell’Annunciata al Sacro Monte sarà il protagonista di una conversazione dal titolo “Trento Longaretti per il Sacro Monte di Vares” nell’ambito della serie Incontro con l’artista promossa dal Museo Baroffio e del Santuario.
La conversazione con il pittore Trento Longaretti vuole essere una piacevole occasione per accostarsi con consapevolezza all’arte di questo maestro, la cui attività ha impreziosito anche il nostro Sacro Monte. Particolare attenzione sarà infatti dedicata alla Chiesa dell’Annunciata che, affacciata sul sagrato con il monumento a Paolo VI di Bodini, è stata scelta come sede dell’incontro proprio in virtù della grande vetrata qui realizzata da Longaretti nel 1989 unitamente alle quattordici stazioni della Via Crucis. La vetrata, dell’ampiezza di circa 50 m², copre la navata unica della chiesa nascondendo la volta a botte originaria e raffigura papa Paolo VI genuflesso ai piedi della Madonna del Monte, con accanto il Duomo di Milano e la Basilica di S. Pietro, testimoni della nomina ad arcivescovo della diocesi milanese e poi dell’ascesi al soglio pontificio.
L’occasione è pressoché unica anche per il fatto che la Chiesa dell’Annunciata, costruita nell’ultimo quarto del XVII secolo e sottoposta a un restauro completo concluso nel 1990, non viene spesso aperta.
La serie Incontro con l’artista, promossa dal Museo Baroffio e dal Santuario che l’anno scorso ha invitato lo scultore Floriano Bodini, vuole offrire la possibilità di comprendere e apprezzare l’arte sacra contemporanea, egregiamente rappresentata in museo nella grande sala mariana in cui sculture, dipinti, opere grafiche, smalti e ceramiche di noti artisti del ventesimo secolo (Buffet, Bodini, Carpi, Consadori, Guttuso, Longaretti, Matisse, Minguzzi, Sironi, Sassu e molti altri) si pongono in ideale continuità con la tradizione di fertile produzione artistica che il culto alla Vergine del Monte ha saputo ispirare nei secoli.
Il museo sarà aperto fino al 7 novembre negli ormai consueti giorni di giovedì, sabato e domenica (9.30–12.30;15–18.30). Si segnala inoltre la possibilità di aperture straordinarie, da effettuarsi su richiesta per gruppi superiori alle dieci persone, così come l’offerta di visite guidate, sempre su prenotazione. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale del Museo www.museobaroffio.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.