Varese promossa da Legambiente
E’ all’11° posto della classifica sulla “città ideale”. Bene la qualità dell’aria male quella dell’acqua potabile
Una brava “scolaretta”, diligente che non emerge dal gruppo per particolari doti ma neppure si fa redarguire perché “non s’impegna”. E’, più o meno, questo il ritratto che emerge di Varese dalla ricerca realizzata da Legambiente con la collaborazione scientifica dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, ricerca che è stata pubblicata integralmente sul Sole-24 Ore del lunedì.
I parametri considerati da Legambiente per l’elaborazione di un “indice sintetico di ecosistema 2004/2005” sono diversi e dettagliati: si va dal monitoraggio dell’aria, ai consumi idrici; dallo smaltimento dei rifiuti alle risposte che le imprese danno ai temi ambientali. Ma si prendono in considerazione anche il consumo di energia e carburante, le aree verdi disponibili, la circolazione e i trasporti.
La graduatoria finale è determinata rispetto ad un obiettivo di sostenibilità: emerge con chiarezza che non esiste una città ideale ma che i requisiti necessari per rendere un posto davvero vivibile sono spalmati sui 103 comuni d’Italia.
Va detto subito che Legambiente attribuisce, però, una maglia rosa e una nera: la rosa se la conquista Lecco, comune più verde d’Italia, la nera Reggio Calabria, città che pare abbia ormai perso il controllo della situazione su temi importanti quali acqua, depurazione, consumi elettrici e traffico.
Veniamo invece a Varese.
Nella graduatoria finale Varese è all’ 11 posto (punteggio medio riportato da ciascuna città nei 26 parametri presi in considerazione da Legambiente). Di per sé un risultato lodevole anche perché la “concorrenza” è rappresentata da città come Trento, Mantova, Ferrara e Pisa.
Ma ci sono classifiche in cui il capoluogo vince la medaglia d’argento e riguardano l’efficienza dei controlli del monitoraggio dell’aria (è al primo posto insieme ad altri 56 comuni). I risultati del monitoraggio, però, lasciano un po’ a desiderare: è in 30esima posizione per le polveri sottili (sono 31 i Comuni in cui non è stato possibile avere un dato). Va un po’ meglio con il biossido d’azoto dove la media annuale dei valori registrati da tutte le stazioni di monitoraggio colloca Varese al 14° posto in classifica.
La situazione non è brillante però per quanto riguarda il capitolo “acqua”.
Ogni varesino consuma 280 litri d’acqua al giorno (58° posto in classifica, al 48° posto per perdite idriche). La vera nota dolente riguarda invece la presenza di nitrati nell’acqua: il valore “guida” è di 5 microgrammi al litro, Varese fa registrare un 16,8 e si colloca all’81° posto (i rubinetti “più puliti” sono a Vercelli, l’acqua più sporca si beve a Enna).
Buona posizione invece per quanta riguarda la depurazione e la raccolta differenziata: il capoluogo si colloca ai primi posti (13esima posizione) per il recupero dei rifiuti anche se i suoi abitanti produco 573 chilogrammi di rifiuti a testa all’anno.
In basso nella classifica, invece, per le aziende con “etichetta ecologica” (certificazione Iso 14001): solo all’87esimo posto . E’ poco più su della metà dell’elenco per la capacità di risposta delle amministrazioni comunali alle questioni ambientali.
Varese è al 49° posto per la disponibilità di verde urbano (7 metri quadri per abitante), mentre viene ampiamente promossa dal “rapporto di Ecomafia” 2004 per l’abusivismo edilizio (è al 19° posto).
Gli ultimi dati riguardano invece il traffico e il trasporto pubblico.
L’incidenza delle quattro ruote è altissima : 67 auto private in circolazione ogni 100 abitanti (90° posto), ma è al 21° posto per isole pedonali, all’80° per zone a traffico limitato, e al 33° per piste ciclabili.
Insomma, un “su e un giù” che nel complesso colloca Varese tra i Comuni in cui vale la pena vivere. Tutto è migliorabile, ben inteso, ma progressi ne ha già fatti parecchi considerato che nella graduatoria finale dell’anno scorso era collocata al 22° posto. Una salita di ben 11 posizioni che fa ben sperare per il futuro. Visto che la strada imboccata è quella giusta.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.