Volontari, polizia e comuni insieme per la sicurezza
Presentato oggi dall’assessore Buscemi il Patto Locale per la Sicurezza Urbana. Coinvolti i comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Legnano e Gallarate
Partirà il 15 marzo il Patto Locale per la Sicurezza Urbana nell’area del Sempione presentato oggi alla sede territoriale di Varese della Regione dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Massimo Buscemi (nella foto). Nell’iniziativa sono coinvolti i rappresentanti dei comuni di Gallarate, Busto Arsizio, Castellanza e Legnano, i comandanti dei Corpi di Polizia locale e le Associazioni di Volontariato Exodus e City Angels. Lo scopo è creare un vero e proprio piano per le aree a rischio di queste città e per le stazioni ferroviarie.
«Il progetto è nato su imitazione di quelli già portati avanti a Milano nelle stazioni Centrale, Lambrate, Garibaldi e Porta Genova – spiega Buscemi -. ed è finanziato dalla Regione, che intende stanziare 400 mila euro all’anno da impiegare nel settore della sicurezza promuovendo azioni integrate fra più soggetti».
Per il momento il piano coprirà il periodo che va da metà marzo a febbraio 2006 e vedrà i volontari delle due associazioni impegnati nelle giornata di venerdì, sabato e domenica nelle quattro stazioni e nelle possibili aree a rischio. L’assistenza dei volontari interesserà soprattutto minori, extracomunitari, alcoolisti, tossicodipendenti e senza tetto con l’obiettivo di metterli in contatto anche con le reti di servizi già esistenti sul territorio per facilitare il loro reinserimento sociale.
La collaborazione dovrà svilupparsi fra associazioni, Polizia Locale e comuni in modo da offrire non solo assistenza , ma arrivare alla formulazione di vere e proprie strategie di intervento. I problemi da risolvere dovranno essere quelli della microcriminalità, i fenomeni di marginalità e deriva sociale.
Anche il Comune di Varese si sta attivando in questo senso promuovendo, in accordo con la Regione, attività di volontariato nella zona compresa fra le due stazioni e la zona del mercato. Oltre alle associazioni, sono coinvolte in questa iniziativa Trenitalia, associazioni di Carabinieri e Polizia di Stato in congedo e Upim.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.