Lugano Communication forum: un’occasione per lanciare progetti concreti
Davide Gai ha presentato la settima edizione della kermesse ticinese
Tre giorni di lavori con 14 eventi, 55 tra enti, aziende e sponsor. Uno slogan su tutti: "bisogna sapere pensare a cinque anni e non a sei mesi".
Il Lugano Communicatione forum apre i battenti martedì 26 aprile mattina. I temi strategici saranno diversi: rapporto tra le banche, l’arte e il mecenatismo; le biotecnologie, la sicurezza informatica, la competitività, le nuove imprese, il sistema aeroportuale, la radio digitale, le tecnologie e il crimine.
Grande soddisfazione per Davide Gai, patron e ideatore dell’evento. «Il Forum è un momento importante in Ticino. Una pausa che serve agli attori sociali a ripensare strategie, discutere e progettare. In un clima mondiale negativo, il Forum porta positività perché mischia strategie e concretezza i un ambiente bipartisan e multisettoriale. Questa è la finalità del Lugano Communication Forum, dove coloro che prendono decisioni si incontrano, si chiariscono vicendevolmente le idee, e si presentano al pubblico. Il Forum è aperto a tutti, perché la conoscenza non deve avere limiti nella sua diffusione. Dall’evoluzione della Sanità in Ticino alle Biotecnologie. Dal rapporto tra Finanze ed Arte alla Domotica. Dall’evoluzione dell’informatica all’USI e alla SUPSI al Mondo Wireless. Lo si farà in modo semplice, conciso ma esaustivo. La missione del Forum è infatti quella di aprire la discussione sui grandi temi che influenzano sempre di più il nostro modo di lavorare, ma anche la nostra vita privata».
Dalle 10 alle 13 di martedì la prima ricca iniziativa sulla sicurezza inforatica. tema ormai centrale nella vita di ogni ente ed azienda perché sempre maggiore è il peso dell’informatica nella vita quotidiana e sempre maggiori sono i rischi. I relatori dell’evento sono di primissimo livello .
La seconda iniziativa rappresenta una novità assoluta per il Lugano Communication Forum. Una proposta transfrontaliera con un dibattito sulle realtà di Agno e di Malpensa. Una prima occasione di incontro per aprire un dialogo su un tema che è fortemente connesso a problematiche economiche, sociali, ma anche culturali.
Per informazioni
Luogo: Palazzo dei Congressi di Lugano
Date: dal 26 al 28 aprile 2005
Orari. Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Segretariato Manifestazione:
Ticino Informatica, Via Frasca 3 – 6900 Lugano
Tel. +41 91 921 15 45
Fax +41 91 924 10 06
info@ti-info.ch
www.ti-info.ch
Tutto il programma degli eventi
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.