Quando vini e formaggi entrano in biblioteca

Non solo 4 mila libri a disposizione nel centro di via Volta

Quando si parla di biblioteche il primo pensiero va ai libri, al silenzio e in qualche caso anche a malinconiche sale, semivuote – a causa del mancato vizio alla lettura degli italiani – e alla polvere che si accumula sui volumi.
Ma non è così a Ternate, dove la biblioteca rappresenta un punto di attrattiva importante in cui le manifestazione "collaterali" diventano spesso principale attrattiva di un luogo nato comunque con l’intento di unire sotto in nome della cultura.

Facendo una carrellata degli eventi proposti si scopre che il calendario prevede un paio di incontri di degustazione e conoscenza di vini e formaggi presso la palestra delle scuole elementari. Si partirà giovedì 28 aprile, dalle ore 20 alle ore 22, con una serata dedicata al vino condotta dal sommelier professionista Alberto Guerra e da Luigi Franchi, esperto in comunicazione dei prodotti agroalimentari. Il secondo appuntamento è fissato per il 5 maggio allo stesso orario. Nell’occasione il maestro assaggiatore Onaf Toscani, sempre coadiuvato da  Luigi Franchi, parlerà dei formaggi.

Durante gli incontri, come si diceva, verranno fornite le basi per imparare le tecniche di degustazione e abbinamento. La partecipazione è gratuita ma il numero di posti disponibili per ogni serata è stato limitato a cinquanta. Comunque, in caso di maggiori adesioni verrà proposta una terza sera a tema. A seguire, per l’8 maggio è stata programmata una giornata ecologica che coinvolgerà giovani e meno giovani. Sempre in ambito delle iniziative promosse, il 14 maggio la Biblioteca ha organizzato una gita cultural – gastronomica a Maranello e presso la Galleria Ferrari nella quale è raccontata la leggenda del cavallino rampante.

L’11 giugno sarà la volta dell’escursione alle terme di Burgerbad a Leukerbad, in terra svizzera. La settimana successiva, ovvero il 18 e 19 giugno, un piacevole week end attende i molti ternatesi che vorranno trascorrere qualche ora tra le bellezze della Costa Azzurra e di Nizza. E poi ancora occasioni per stare insieme con il cinema in piazzetta e il teatro al parco nei mesi di giugno e luglio. Per chiudere in bellezza, in ottobre, è prevista la partecipazione all’Oktoberfest di Monaco, ossia la grandiosa Festa della birra che, anche lo scorso anno, ha visto la visita di oltre 40 ternatesi pronti a rende omaggio all’antica bevanda.

Decisamente soddisfatta di come la Biblioteca stia sviluppando importanti progetti e di come si stia dimostrando sempre più punto focale della vita cittadina è il consigliere delegato per il settore culturale Eleonora L’Abbate (foto): «Sono davvero soddisfatta che la biblioteca venga frequentata da persone che rientrano in tutte le fasce di età e da studenti che proprio qui hanno imparato a navigare in Rete. Ciò significa che in biblioteca si può imparare socializzando. A tal proposito – ha proseguito il consigliere – vorrei ricordare che il nostro scopo è proprio quello di creare aggregazione e ciò non significa solo andare in gita tutti insieme ma creare unione anche all’interno del paese. Un obiettivo che abbiamo già parzialmente raggiunto grazie alla fattiva collaborazione attuata con tutte le società presenti sul territorio comunale ed in particolare con la Pro Loco del presidente Daniele Vasconi, l’Oratorio guidato da Don Paolo ed il Comitato Genitori. Grazie a queste sinergie – ha concluso Eleonora L’Abbate – siamo riusciti a riproporre dopo molti anni il Presepe vivente davanti alla Chiesa e la riuscita serata di Halloween che tanto è piaciuta ai bambini». 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.