Rifondazione: «Solidarietà ai lavoratori della Carlsberg»
Il segretario provinciale del Prc interviene sulla questione dei licenziamenti nell'azienda varesina
riceviamo e pubblichiamo
La comunicazione di licenziamento di un terzo dei lavoratori dello storico birrificio di Induno è l’ennesimo preoccupante segnale di una Provincia che sta andando a rotoli.
La prassi è pressochè identica: si decentrano o si esternalizzano "rami d’azienda", si promette che quella strategia aziendale non mette a rischio i posti di lavoro ma anzi rinforza l’azienda, dopo qualche mese arrivano le mobilità per "cause congiunturali".
Spieghi l’azienda, carte alla mano, quali sono queste cause congiunturali, scartando per cortesia l’ipotesi dell’undici settembre di quattro anni fa, divenuta ormai una cantilena francamente insopportabile ogni qual volta si annuncia una crisi industriale.
Noi abbiamo una Costituzione che, pur riconsocendo legittimità al capitale, attribuisce alle imprese una funzione prima di tutto sociale. Vale a dire che prima viene il lavoro come elemento fondante della nostra Repubblica, poi viene il profitto. Sappiamo che nel corso di questi ultimi anni si è verificato uno stravolgimento sostanziale della Costituzione, approdato nel tentativo in corso della sua demolizione materiale proprio per attaccare la "Repubblica democratica fondata sul lavoro".
Esattamente come tutte le forze politiche, sociali e del lavoro stanno respingendo quel tentativo di manipolazione della Costituzione, occorre respingere ogni azione che non passi dal confronto con i lavoratori al fine di valutare gli elementi di crisi che vengono annunciati ma che non si hanno mai i dati certi per poterli verificare, e senza dei quali resta sempre il sospetto che le ristrutturazioni aziendali (esternalizzazioni, mobilità ecc..) siano funzionali all’aumento, o per lo meno alla salvaguardia del profitto e non necessitate dalle "congiunture".
Così si stanno adoperando i lavoratori della Carlsberg insieme alle loro organizzazioni sindacali e hanno tutte le ragioni per indire lo sciopero.
Dal punto di vista politico resta l’allarme per una situazione disastrosa dal punto di vista industriale che la classe politica dirigente al governo del Paese e degli Enti Locali, dimostra di non saper gestire. Così si rischia il collasso, la chiusura di stabilimenti, il ridimensionamento di altri e l’assenza totale di altre prospettive di sviluppo economico e produttivo, quindi l’assenza totale di alternative occupazionali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.