Turismo religioso, le proposte varesine si svelano

Provincia e Camera di Commercio propongono quattro percorsi sulla via della fede

Turismo congressuale, scolastico, e da oggi religioso. Le proposte promosse dalla Provincia di Varese e dalla Camera di Commercio legate al settore turistico si arricchiscono di una nuovo ed importante ramo, con l’istituzione di quattro itinerari tematici per i pellegrini.

Il progetto è stato illustrato questa mattina, venerdì, dall’assessore provinciale Giangiacomo Longoni, ma verrà lanciata su scala nazionale nei prossimi giorni alla XXIV Mostra Europea del turismo e delle tradizioni culturali che si terrà a Roma presso Castel Sant’Angelo. In particolare, nell’ambito della mostra e sotto l’egida di Varese Land of Tourism, il prossimo 4 maggio ci sarà una conferenza intitolata "Turismo religioso in provincia di Varese: percorsi di fede tra monti sacri, laghi e santuari".
«Gli ottimi riscontri – ha detto Longoni – ottenuti dal turismo scolastico (oltre cento gite organizzate sui percorsi proposti dalla Provincia ndr) ed i festeggiamenti per i 400 anni del Sacro Monte di Varese ci hanno convinto ad organizzare quattro proposte che valorizzino le nostre "perle". Io credo che la cristianità e le sue bellezze siano uno dei punti di forza del territorio varesino e mi auguro che questa idea possa avere successo».

«Il valore aggiunto della nostra proposta – hanno spiegato i tecnici dell’ente di Villa Recalcati – riguarda la costituzione di un pacchetto turistico che viene venduto attraverso alcune agenzie (cinque quelle che hanno aderito), le quali propongono un prodotto completo che comprende il pullman, l’itinerario, le guide, il ristorante e l’eventuale pernottamento. Inoltre questi itinerari, che passano tutti per il Sacro Monte, possono essere modulati a seconda delle esigenze di ciascun gruppo. Una flessibilità in genere molto apprezzata dai clienti».

Gli itinerari messi a punto sono disegnati secondo precise tematiche. Il primo è intitolato "La devozione mariana" e si disloca tra Saronno (Santuario), Busto (S. Maria in Piazza), Gallarate (S. Maria Assunta) e Sacro Monte. La seconda proposta, "Percorsi di fede sulle rive del Lago Maggiore", tocca Arsago Seprio (collegiata e battistero), Mezzana di Somma Lombardo (Santuario), Sesto Calende (abbazia), Santa Caterina del Sasso e si conclude al Sacro Monte. Il terzo tracciato riguarda "Chiostri, badie e santuari", inizia a Santa Maria del Monte e prosegue per Voltorre (chiostro), Luino (santuario), Ganna (badia). Infine "Arte e fede" prende il via dalla prestigiosa Collegiata e con altri luoghi di Castiglione Olona e prosegue con il monastero di Torba, con Castelseprio (S. Maria foris Portas) per chiudersi al Sacro Monte.
A questi luoghi se ne aggiunge un’altra ventina che possono essere inseriti a richiesta nei diversi itinerari.
La presenza alla conferenza stampa di presentazione dei responsabili di Villa Cagnola, l’attenzione dimostrata in sede di organizzazione dal De Filippi e dalla Casa don Guanella evidenziano l’interesse che questa idea sta riscontrando sul territorio varesino tra i diversi soggetti legati al progetto.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.