«Il governo discuta del “caso” Whirpool»
Incontro in Provincia con i sindaci. E questo pomeriggio tocca alle Associazioni di categoria e ai sindacati
Un tavolo comune con il governo per parlare degli esuberi alla Whirlpool. E’ quello che sindaci e Provincia hanno deciso di chiedere facendo fronte comune sulla questione dei 783 dipendenti che verranno licenziati. L’incontro tra i primi cittadini di Ternate, Biandronno, Bregano, Malgesso, Ispra, Ranco, Vergiate, Comabbio, Varano Borghi, Taino e Osmate e il presidente della Provincia Reguzzoni si è tenuto questa mattina a Villa Recalcati. Una trentina i rappresentanti dei comuni presenti, tra sindaci ed assessori; nessun documento è stato sottoscritto ma è stata preparata una bozza con le richieste che saranno sottoposte all’attenzione del governo. Tre le richieste, per il breve, medio e lungo termine.
Si chiede l’intervento immediato con misure sociali di sostegno; una valutazione più ampia e a largo raggio sui termini della competitività delle multinazionali che producono sul nostro territorio; e a lungo termine forme di incentivi per l’innovazione, la creazione di nuove attività e il recupero delle aree dimesse.
Il ministro Maroni si è già detto disponibile a partecipare al tavolo comune, al quale saranno invitati anche il ministero delle attività produttive, le parti sociali oltre che i sindaci e l’azienda che pare abbia già detto di non essere disponibile a parteciparvi.
Nel pomeriggio, intorno alle 17.30, sempre in Provincia si incontreranno Associazioni di categoria , Acai, Api, Cna, Confartigianato e Univa, e i sindacati, Cgil, Cisl e Uil.
«Siamo soddisfatti della disponibilità dimostrata dalla Provincia – afferma Marzio Molinari, sindaco di Varano Borghi e portavoce dei sindaci che si sono seduti al tavolo a Villa Recalcati – e confidiamo nella possibilità di incontrare l’azienda. Il nostro obiettivo non è quello di sovrapporci al sindacato, cui lasciamo le competenze relative alla contrattazione con l’azienda. Il nostro obiettivo è capire l’entità della crisi non solo per il caso Whirlpool, ma anche per il futuro industriale di questa provincia. L’incontro col governo, che ci auspichiamo avvenga quanto prima – ha concluso Molinari – sarà un’occasione preziosissima per capire quali scelte di politica economica si vogliono intraprendere per questo territorio».
All’incontro di questa mattina, che è durato circa un’ora, ne seguirà presto un altro a cui è stato invitato anche il ministro Maroni, i sindacati e l’azienda. Tra le iniziative che i sindaci promettono di attuare vi è l’inserimento all’ordine del giorno dei prossimi consigli comunali di un documento contenente la posizione degli amministratori sulla crisi occupazionale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.