Cortisonici e Cuveglio Film Festival, da Varese alla Maremma
Si inaugura il 5 agosto il Clorofilla Film Festival, rassegna cinematografica di Festambiente, in programma nel Parco della Maremma fino a Ferragosto
Si inaugura il 5 agosto il Clorofilla Film Festival, rassegna cinematografica di Festambiente, in programma nel Parco della Maremma fino a Ferragosto. Proposte per tutti i gusti con lungometraggi, “corti alla clorofilla”, documentari, teatro, spazio per altri festival di cinema e la mostra di foto di scena realizzata in collaborazione con Cliciak dal titolo "La scena naturale. Paesaggi e natura sui set italiani".
Nello spazio dedicato ai festival di cinema sono presenti anche due manifestazioni della provincia di Varese: Cuveglio Film Festival e Cortisonici. I due festival insieme a molti altri di tutta Italia avranno a disposizione uno stand dove i visitatori potranno recuperare materiali, cataloghi e bandi di concorso. E così l’ospitalità genuina, tipica della Maremma, in questo caso si esprime con l’apertura verso altre iniziative cinematografiche che permette ormai da diversi anni uno scambio proficuo e che in questa edizione si arricchisce di presentazioni di opere provenienti proprio da alcuni dei festival coinvolti. In una serata sarà proposto anche il documentario “Olona, un fiume” di Mauro Colombo e Luca Fantini. I film in concorso offrono una panoramica a più colori tra le tante pellicole che ogni anno vengono realizzate in Italia. Tra i titoli: “Mitraglia e il verme” di Daniele Segre, “Nemmeno il destino” di Daniele Gaglianone, “Tu devi essere il lupo” di Vittorio Moroni, “L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani, “Saimir” di Francesco Munzi, “Private” di Saverio Costanzo. Per i “corti alla clorofilla” si segnalano “Chora” di Lorenzo Adorisio, “C’era una volta un re” di Massimiliano Mauceri, “Mr. Mille” di Massimo Carrier Ragazzi. E chi ama il cinema documentario non potrà perdere “Mare nostrum” di Stefano Mencherini che denuncia le politiche sull’immigrazione nel nostro paese.
E quest’anno, prima delle opere in concorso, gli ospiti del festival animeranno le serate con i “Tramonti nell’uliveto….aspettando i film”. Tra gli appuntamenti la presentazione del libro “Racconti civili d’amore e di guerra” di Francesco Niccolini, drammaturgo, conosciuto per aver scritto la maggior parte dei testi di Marco Paolini, dal Vajont a Parlamento Chimico. Poi il teatro impegnato di Roberta Biagiarelli nel nuovo monologo dal titolo “Resistenti” e quello surreale di Andrea Casentino, che ne “L’asino albino” racconta l’Asinara attraverso una serie di personaggi di ordinaria “umanità” che fanno visita all’isola, oggi area protetta. Infine il Premio “Paolo Cimoni”, dedicato ad un volontario dell’associazione prematuramente scomparso, che andrà al migliore tra film, corti, attore e attrice con la clausola di devolvere i 500 euro previsti per ogni categoria in concorso ad associazioni che si occupano di terzo settore.
Per informazioni: cinema@festambiente.it -Telefono: 0564-48771 fax 487740 – sito: http://www.festambiente.it/
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.