Italia all’avanguardia in materia di sinistri
Un folto pubblico di assicuratori ed operatori ha partecipato alla tavola rotonda sulla Rc auto organizzata dall'Ascom
Nonostante qualche forza politica si sia già attivata per la sua eliminazione, il neonato “indennizzo diretto” sembra aver portato il sorriso sul volto di consumatori ed assicuratori. Il nuovo istituto, che in caso di sinistro stradale permette al danneggiato di ottenere il risarcimento dalla propria assicurazione anziché da quella del responsabile, è uno dei cambiamenti più innovativi introdotti dalla nuova legge sulle assicurazioni private.
«Il giudizio globale su questo nuovo strumento non può che essere positivo – sostiene Dario Castaldi, vicepresidente della Commissione auto del Sindacato agenti di assicurazione (Sna) e coordinatore della tavola rotonda sulla Rc auto che si è svolta oggi alla sede varesina di Uniascom –. L’indennizzo diretto introduce un sistema amministrativo più veloce ed efficace, rivoluzionario per il mercato assicurativo italiano». «Favorisce inoltre la trasparenza nel rapporto tra danneggiato, assicurato e assicurazione, comporta procedure individuabili più chiaramente e permette il contenimento dei costi – ha aggiunto Domenico Fumagalli, direttore nazionale Sna -. Con l’introduzione di questo sistema innovativo sarà possibile ridurre perfino le truffe assicurative che ormai imperversano in questo settore».
Ma per l’effettiva entrata in vigore della norma, così come per molte altre disposizioni contenute nel Codice delle assicurazioni, si dovrà attendere una precisa disciplina attuativa. L’articolo che regola il risarcimento diretto del danno, ad esempio, rinvia ad un decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro delle attività produttive, la disciplina in dettaglio del sistema. «A prescindere dal disegno definitivo del decreto – ha osservato al termine di un’accurata presentazione tecnica, Vittorio Verdone, direttore della sezione auto dell’associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania), – questo sistema porterà ad una rivoluzione nel mondo delle assicurazioni. L’assicurato avrà un riferimento personale chiaro fin dall’inizio e sarà perciò molto importante lavorare sull’aspetto organizzativo delle compagnie. Alcune di esse stanno già affrontando questa esigenza introducendo tutor specializzati per assistere il cliente durante l’intera gestione del sinistro. La scommessa ora è la velocizzazione, la riduzione dei tempi anche se ciò non è sempre sinonimo di efficienza».
C’è aria di cambiamento dunque nel ruolo degli agenti assicurativi:
«La nostra professione sta attraversando un momento di grande difficoltà – ha commentato Giorgio Gozzi , presidente dell’unione nazionale degli agenti professioinsti di assicurazione (Unapass) – gli intermediari sono ormai moltissimi, per reggere questa concorrenza e mantenere fedele la nostra clientela dovremo pretendere che la nostra professione guadagni un valore aggiunto rispetto a quella di tabaccai e ricevitori».
«Il codice ha rivisto l’intera materia assicurativa e ha attuato una significativa operazione di semplificazione e riordino – ha concluso Raffaele Cauzzi dell’associazione Altroconsumo -. Siamo soddisfatti anche dell’inserimento della nuova disciplina sull’indennizzo diretto RCA: si tratta di un sistema sicuramente perfettibile ma condividiamo in pieno l’avanzata filosofia di questa normativa, l’unica di questo calibro in Europa. Tutti i danni alla persona compresi tra l’1 ed il 9 per cento, indipendentemente dalla loro qualificazione economica, saranno risarcibili mediante questa procedura. Ora sarebbe auspicabile che essa venga estesa anche agli altri sinistri».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.