Cisl a congresso per parlare di Malpensa

Il 30 novembre al Collegio De Filippi di Varese, relatori ed interlocutori del mondo dell’economia e della politica

Riceviamo e pubblichiamo 

Un convegno sulle scelte di Alitalia e sulle ripercussioni che esse avranno sull’hub di Malpensa e sulle prospettive di sviluppo della provincia di Varese. Nonostante il tema sia di grande attualità, come è dimostrato dall’interesse sul futuro di Alitalia, ci sembra, tuttavia, insufficiente l’attenzione dedicata agli effetti che le decisioni di questi giorni produrranno su Malpensa e sull’economia locale. Particolarmente inadeguata è l’attenzione dedicata alle possibili ricadute occupazionali, e alle prospettive di sviluppo dell’economia dei territori più prossimi al sistema aeroportuale di Malpensa.

Pensiamo sia importante ed utile, per tutti, avere presente con chiarezza gli scenari che si determineranno e le nuove problematiche con le quali saremo chiamati a fare i conti. il paradigma del ragionamento rischia di cambiare radicalmente, dopo anni di progetti, studi, ricerche, il cui “perno” , relativo alle strategie di rilancio e alle prospettive di sviluppo locale, era la costante presenza della Grande Malpensa,  di un hub che metteva direttamente in contatto il nostro territorio, la Lombardia e tutto il Nord Italia con il resto del mondo.

 Tutto questo è stato rappresentato come una grande “opportunità” da valorizzare, per la costruzione di un futuro  che fosse ancora di sviluppo  e di per la nostra Provincia.                                                                                                                                                .

Se l’elemento che rappresentava l “ opportunità” viene a cadere, questo fatto non può essere vissuto senza un sussulto di preoccupazione e senza uno scatto di responsabilità da parte di tutti coloro che hanno un ruolo da giocare sul piano economico, politico e sociale.

Non è nel nostro costume drammatizzare le situazioni, ma non siamo nemmeno abituati a minimizzare i fatti che hanno rilevanza strategica sulle nostre possibilità di sviluppo. Proprio perché non vogliamo minimizzare, né esimerci dalle nostre responsabilità nei confronti dei lavoratori e della collettività, vogliamo comprendere, far comprendere e cercare di reagire ad uno stato di passiva accettazione di decisioni che altrove si stanno assumendo in contrasto con i nostri interessi. Vogliamo realisticamente valutare gli effetti sin qui prodotti sul territorio dall’avvio dell’hub di Malpensa, fare il punto sui nodi  e i ritardi strutturali del nostro sistema territoriale, indurci a riflettere sugli scenari di sviluppo stimati per i prossimi anni relativi al sedime aeroportuale e all’indotto locale, considerare le ricadute negative, rispetto a questi scenari, derivanti dalle decisioni di Alitalia. Tali scelte, infatti, non sono una variabile indipendente per le nostre prerogative di sviluppo.

Ci proponiamo, infine, insieme ai nostri interlocutori, da un lato di interrogarci sul perché la nostra realtà provinciale, pur presentandosi con tutte le caratteristiche adeguate, finisce spesso per perdere occasioni importanti, dall’altro di costruire qualche risposta ad una situazione che rischia di passarci sopra il capo, lasciandoci problemi occupazionali nell’immediato e problemi di sviluppo in prospettiva. 

Questo è il contesto del convegno che la Cisl della provincia di Varese, unitamente alla propria Categoria dei trasporti, organizza per la mattinata del 30 novembre 2007, presso il Collegio De Filippi di Varese, con la presenza di relatori ed interlocutori di grande competenza e rappresentativi del mondo dell’economia e della politica.

I lavori avranno inizio alle ore 9,00, secondo il seguente programma: intervento di apertura di Carmela Tascone, segretario generale della Cisl provinciale; relazioni di Anna Gervasoni, facoltà di Economia, responsabile del Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture della Liuc – Università Carlo Cattaneo; Roberto Zucchetti, responsabile area Economia dei Trasporti e componente del direttivo Certet (Centro per le politiche regionali della Bocconi); interventi di Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità; Stefano Tosi, consigliere della Regione Lombardia, componente Commissione Attività Produttive e Territorio; Giuseppe Bonomi, presidente Sea; Gianni Brugnoli, vice presidente UniVa; Dario Ballotta, segretario generale Fit Cisl; conclusioni di Carmela Tascone.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Novembre 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.