Verso l’accordo alla Mascioni, si tratta su 54 licenziamenti
Nessun ricorso alla cassa integrazione, “ma l’azienda non esclude qualche ricollocamento”
1
L’impianto essenziale dell’accordo sulla mobilità alla Mascioni c’è, ma dovrà essere ratificato da un parere dei dipendenti e da un successivo incontro con la proprietà. Queste le ultime novità sulla vicenda riguardante la crisi dell’azienda tessile che un mese fa aveva comunicato la messa in mobilità di un centinaio di lavoratori. Centouno, in particolare, che con la trattativa tra azienda e sindacati potrebbero diventare 54. Le posizioni lavorative colpite dai tagli erano in un primo momento 62 a tempo indeterminato e 39 a tempo determinato. Ieri, 13 novembre c’è stata una nuova assemblea sindacale e un contatto tra il sindacato e l’azienda per ridefinire i termini della questione dopo contatti tra le organizzazioni che gestiscono la trattativa – Cgil e Cisl – e la Zucchi, proprietaria della maggioranza azionaria dell’azienda. Lo scorso 7 novembre emerse infatti l’impossibilità di arrivare alla definizione di una cassa integrazione straordinaria, chiesta nei primi incontri fra azienda e sindacato. «In merito a questa scelta siamo molto critici – spiega Doriano Battistin, della Filtea Cgil – in quanto dopo la chiusura dello stabilimento di Casorezzo, Zucchi aveva affermato di volersi concentrare sul gioiello di famiglia, costituito proprio dallo stabilimento di Cuvio».
Il prossimo 24 novembre scadono i termini di legge per le trattative: se le parti non avranno firmato un accordo si andrà avanti secondo quanto previsto dall’azienda. Per questo motivo sarà decisivo il prossimo incotnro, fissato il 19 novembre. In questa data i lavoratori dovranno esprimersi su una bozza di proposta che, oltre a riguardare il numero delle mobilità (54) si propone di puntare sulla possibilità di ricollocare parte dei lavoratori internamente all’azienda, modificando la mansione. Sempre della partita potrebbe essere anche l’applicazione di criteri di “volontarietà e pensionabilità”, da parte dell’azienda, per gestire le uscite dei lavoratori.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.