Un contributo di 150mila euro per “Sipari Uniti”

La Fondazione Cariplo riconosce la validità del progetto di rete provinciale coordinato dalla Fondazione Culturale di Gallarate

Ottenuto dalla Fondazione Cariplo un contributo di 150mila euro per il 2009 per il progetto “Sipari Uniti”, l’iniziativa di rete per l’innovazione teatrale in provincia di Varese. Nel progetto è coinvolto l’intero territorio provinciale, estendendosi da Nord a Sud tra i comuni di Maccagno e Caronno Pertusella e da Est ad Ovest tra Bisuschio e Angera. Con capofila la Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus, “Sipari Uniti” vede la partecipazione di 12 partner tra teatri e compagnie del territorio provinciale e, nell’arco del 2009, giunge a strutturare un cartellone provinciale di ben 227 repliche di spettacoli teatrali in 34 comuni della provincia, con il coinvolgimento di oltre cento compagnie, molte delle quali in replica in diverse località della rete.  

 

In un territorio che nel corso degli ultimi anni ha dato forti segni di ripresa nell’ambito della programmazione dello spettacolo dal vivo – nascita di nuove sale, incremento della presenza di pubblico, diversificazione dell’offerta – pareva tuttavia ancora mancare, in forma strutturale, un’azione legata alla promozione delle forme del rinnovamento della scena, della sperimentazione, del teatro ragazzi, del sostegno alle giovani compagnie. “Sipari Uniti” si muove esattamente in questa direzione: un’opportunità che nasce anche, al contempo, da una ripresa sistematica del dialogo artistico e progettuale tra i soggetti che operano nel settore in provincia e che, sino a poco fa singolarmente e con l’esclusivo sostegno degli enti locali di riferimento, hanno posto in campo queste esperienze.  

 

Il contesto è parso dunque propizio per tentare uno scatto organizzativo verso la costruzione di una rete progettuale aperta a una maggior sistematizzazione e al coordinamento della programmazione sul territorio provinciale, nella direzione di un modello più incisivo ed efficace di collegamento tra il mondo della produzione ed il pubblico, in grado di creare – attraverso forme unitarie di promozione e attraverso la possibilità di garantire alle compagnie ospiti teniture più lunghe – economie di scala, significativi elementi di razionalizzazione della spesa, una possibile complessiva dimensione provinciale (ma, in realtà, data l’estensione e i dati quantitativi di “Sipari Uniti”, di rilevanza ben più ampia).

 

In breve, il progetto in rete avvia – già a partire dal mese in corso – un network esteso di sale teatrali e di soggetti che, al fianco della normale attività, pongono in essere in forma coordinata un intenso piano di programmazione del nuovo teatro: attraverso forme originali di aggregazione del pubblico, incremento delle teniture delle compagnie, definizione di campagne pubblicitarie congiunte ed unitarie.  

 

Obiettivo di ampio respiro del progetto consiste nella delineazione di un possibile “sistema” teatrale territoriale, che trovi nel dialogo e coordinamento tra operatori e istituzioni storicamente isolati, quando non concorrenti, la sua forma operativa normale. La possibilità di questo dialogo si è focalizzata – attraverso la convergenza di visioni artistiche e di idee condivise sulla funzione pubblica delle attività teatrali – sulla necessità di un’azione coordinata e comune finalizzata alla pianificazione di segmenti di programmazione dedicati al teatro di sperimentazione e ricerca, ed in generale all’area dell’innovazione. Nella convinzione condivisa che – al fianco di un’offerta di alto valore (e rischio) culturale ampiamente e, sul piano artistico, incredibilmente sottostimata – esista al contempo, una corrispondente forte domanda – a carattere anche generazionale – conseguentemente inespressa per mancanza di occasioni.  

 

L’obiettivo fondamentale di medio periodo è dunque la costruzione di un sistema territoriale sostenibile e consolidato finalizzato alla promozione del nuovo teatro e di corrispondenti nuovi pubblici. 

 

Partners del progetto sono le seguenti realtà professionali (produttive e/o organizzative), operanti da molti anni nel settore dello spettacolo dal vivo:  

 

1. Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” ONLUS: capofila ed ideatore di “Sipari Uniti” , già titolare di contributo Cariplo lo scorso anno per il progetto “Forme dell’innovazione” (di cui “Sipari Uniti” è naturale estensione e prosecuzione), gestisce a Gallarate il Teatro Condominio “Vittorio Gassman” e il Teatro del Popolo. 

 

2. Associazione Aleph: che gestisce l’Auditorium di Jerago con Orago. 

 

3. Associazione Arteatro: già titolare di contributo Cariplo per la residenza teatrale di Cazzago Brabbia.  

 

4. Associazione Gli Eccentrici Dadarò: che organizza una rassegna per famiglie nei comuni di Cislago, Gerenzano e Caronno Pertusella. 

 

5. Associazione Filmstudio ’90: specializzata in programmazione cinematografica, da qualche anno ha in gestione diretta il Teatro Nuovo di Varese. 

 

6. Compagnia Roggero Rizzi Scala: che organizza una rassegna diffusa nell’area del Lago Maggiore coinvolgendo una decina di comuni. 

 

7. Cooperativa Il Sorriso: cooperativa sociale, gestisce da tre anni il Teatro San Giorgio di Bisuschio. 

 

8. Compagnia Teatrale Instabile Quick: già titolare di contributo Cariplo per attività di formazione nelle scuole, organizza nei comuni di Olgiate Olona e Fagnano Olona la rassegna “Teatro in Valle”, per ragazzi, famiglie e adulti. 

 

9. Pandemonium Teatro di Bergamo – Teatro Stabile d’Innovazione per l’infanzia e la gioventù (in qualità di fornitore), organizza da molti anni nei comuni di Cardano al Campo e Lonate Pozzolo la rassegna scolastica “2000 a teatro”. 

 

10. Associazione Progetto Zattera: già titolare di contributo Cariplo per attività di formazione nelle scuole, organizza nel comune di Varese la rassegna scolastica e per famiglie “Numero 1”.  

 

11. Teatro Blu: con sede a Cadegliano Viconago organizza da diversi anni rassegne teatrali per le scuole e per adulti nei territori della Val Marchirolo, della Valcuvia e delle Valli del Luinese.  

 

12. Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio: si configura come vero e proprio polo d’innovazione della città, strutturando due rassegne.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.