Emma2, nuovi sistemi di sicurezza in aeroporto
Un nuovo sistema per controllare il traffico aereo presentato a Malpensa. Il progetto Emma2 è stato presentato da Selex Sistemi Integrati, società di Finmeccanica
Un nuovo sistema per controllare il traffico aereo presentato a Malpensa. Il progetto Emma2 è stato presentato da Selex Sistemi Integrati, società di Finmeccanica con un ruolo di rilievo nel progetto di ricerca denominato European Airport Movement Management by A-SMGCS. I nuovi sistemi consentiranno di incrementare sia l’efficienza dei movimenti a terra sia la sicurezza del traffico aeroportuale, rendendo anche più sicuro e semplificato il lavoro dei controllori di volo e degli stessi piloti.
In particolare, per i sistemi sperimentati nell’aeroporto di Malpensa, Selex Sistemi Integrati ha fornito il sistema Electronic Flight Strips, che consente di gestire i piani di volo a terra trasformando in un sistema elettronico tutto quello che in precedenza veniva gestito in modalità cartacea; il sistema Route Planning, uno strumento di ausilio al controllore del traffico aereo per la selezione automatica della rotta ottimale da assegnare all’aereo in pista. Del sistema fa parte anche la funzione Divergency Check, in grado di identificare le possibili deviazioni del pilota rispetto alla rotta ottimale già indicata; il sistema Ads-B ( Automatic Dependent Surveillance – Broadcast), che permette di rilevare la presenza di un aereo a terra attraverso le trasmissioni dell’aereo stesso anziché i radar tradizionali; il sistema Tis-B (Traffic Information System Broadcast), in grado di garantire al pilota una soluzione di sicurezza ulteriore, trasmettendo direttamente nella cabina di pilotaggio i dati di sorveglianza provenienti dalla torre di controllo; il sistema Cpdlc (Controller Pilot Data Link Communication), un nuovo sistema di comunicazione tra il pilota e la torre di controllo gestito tramite un data-link e non più attraverso la radio trasmissione.
Per sperimentare l’efficienza del nuovo progetto Emma2, sono state prima effettuate delle simulazioni a Roma e a Napoli (presso Enav e Sicta), prove che hanno fornito ottimi risultati, confermati utilizzando il sofisticato simulatore di Nlr (Centro di ricerca olandese) di Amsterdam. Questo nuovo sistema di controllo del traffico aeroportuale è stato poi sperimentato direttamente all’aeroporto di Malpensa. Nell’aeroporto milanese Selex Sistemi Integrati ha, negli ultimi anni, fornito diversi apparati, tra cui la torre di controllo e la sala di back-up, dove sono presenti in totale 12 consolle, due radar di approccio, composti da un Atcr 33s e un Sir-S, e due radar di superficie Smr.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.