Nasce l’associazione dei pazienti “anticoagulati”
Lo scorso 27 gennaio è stata costituita la sezione provinciale della onlus Lombarda. L'obiettivo è quella di dare assistenza ai pazienti dell'ambulatorio di emostasi del Circolo ma anche di diventare un interlocutore serio nei tavoli di discussione
I mesi precedenti al trasloco nel monoblocco furono davvero difficili. Nessuno sapeva dire con certezza dove sarebbe finito il loro ambulatorio. Così, mille pazienti "scoagulati", che facevano capo ai medici di emostasi ( i dr Steidl e Ageno), decisero di far sentire la propria voce: « Fu, in effetti, un periodo complicato perchè non riuscivamo ad ottenere certezze – ricorda Stefano Toso, presidente in pectore della neonata associazione "Anticoagulati lombardi – A.L. Varese ospedale di Circolo onlus – poi, una volta avvenuto il trasferimento nella nuova struttura, piano piano i problemi sono stati superati. Ora abbiamo trovato nel nuovo direttore generale Walter Bergamaschi un prezioso interlocutore che ci ascolta e ci aiuta a risolvere i diversi problemi».
L’ambulatorio di emostasi, a cui afferiscono i pazienti anticoagulati, è nel padiglione centrale appena ristrutturato, dove sono stati disposti gli ambulatori di medicina: « Da quell’esperienza, però, abbiamo capito una cosa: se sei solo con la tua patologia, rischi di perderti nei meandri della burocrazia. Abbiamo, quindi, deciso di metterci insieme, costituendo una onlus a cui hanno dato fiducia già 250 dei 1000 pazienti dell’ambulatorio. Siamo appena nati, ufficialmente lo scorso 27 gennaio, e stiamo crescendo velocemente. Così, quando si tratterà di risolvere una questione, potremmo presentarci a nome di tutti i nostri associati, con un’autorevolezza ben diversa».
Tra gli scopi dell’associazione c’è la possibilità di organizzare servizi di trasporto e di accompagnamento per anziani che abitano lontano da Varese, e la domiciliazione di alcune pratiche come il prelievo : «Siamo proprio agli inizi – spiega Stefano Toso – e stiamo prendendo contatti con l’Asl e con realtà che attuano questo tipo di servizio. Nei nostri programmi, però, ci sarebbero anche attività di formazione e informazioni per la popolazione nell’ambito di progetti mirati che potranno essere finanziati da enti pubblici o privati e che potrebbero anche coinvolgere i medici di medicina generale».
Il numero crescente di "anticoagulati", dovuto sia all’aumento di malattie o disfunzioni sia agli stili di vita e l’alimentazione, renderà essenziale questo tipo di organizzazione su base volontaristica: « Attualmente, noi siamo soddisfatti del tipo di assistenza che il Circolo offre. In futuro, però, pensiamo di poter contribuire a migliorare il servizio facendo attivamente la nostra parte».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.