L’Itis Bernocchi si confronta sui lager nazisti
Martedì 28 aprile a Legnano l'incontro "Le fabbriche dello sterminio: Treblinka ed Auschwitz" La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate al fianco dell'Itis legnanese
È un viaggio alla drammatica scoperta dei due più importanti lager nazisti quello che l’Istituto tecnico industriale statale "Bernocchi" presenta martedì 28 aprile alla Sala Ratti di Legnano (Mi). "Le fabbriche dello sterminio: Treblinka ed Auschwitz" è il lavoro storico-teatrale che alcuni studenti dell’Itis legnanese accompagnati da tre docenti hanno fatto analizzando documenti e immagini per non dimenticare l’orrore che è stato vissuto durante la seconda guerra mondiale. Inserito nella programmazione prevista in occasione del 25 Aprile, l’iniziativa rientra nella più ampia celebrazione del Cinquantesimo di fondazione che il Bernocchi festeggia proprio quest’anno e che vede come sponsor
«Auschwitz innanzitutto, ma anche Treblinka, sono stati due campi di concentramento pensati proprio per lo stermino», ricorda Giancarlo Restelli, professore del Bernocchi e tra i promotori del gruppo storico teatrale che ha dato vita a questo appuntamento. «Erano delle fabbriche di morte, strutturate con le camere a gas per lo sterminio sistematico degli ebrei». Il lavoro che è stato elaborato prevede la proiezione di alcuni filmati e la lettura di testi che possano rappresentare questi due lager. «L’intento è stato proprio quello di "entrare" ad Auschwitz e a Treblinka per documentare l’orrore e non dimenticare quanto è avvenuto», continua Restelli. Il gruppo che presenta questa serata è nato in occasione della Giornata della Memoria del gennaio scorso con il Laboratorio di Storia dell’Itis. «Il lavoro fatto all’interno della scuola è piaciuto, così abbiamo deciso di presentarlo anche al pubblico esterno», prosegue Restelli.
«La memoria è uno dei tesori più preziosi che abbiamo», osserva il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Lidio Clementi, che ha voluto essere tra i principali sponsor delle manifestazioni per il Cinquantenario della scuola legnanese. «Guardando al passato possiamo evitare gli errori, ma anche trovare quei valori di cooperazione che ci fanno andare avanti ogni giorno».
La serata ha inizio alle 20.45; l’ingresso è libero.
"Le fabbriche dello sterminio: Treblinka ed Auschwitz"
Lavoro storico-teatrale di alunni e docenti dell’Itis Bernocchi
Martedì 28 aprile 2009
Ore 20.45
Sala Ratti
Via Magenta
Legnano – Mi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.