Librando vola sulle ali della nuova biblioteca
In occasione della presentazione del volume del Fai " La mano dell'architetto" il vincitore del bando internazionale Marco Muscogiuri ha sviscerato i particolari del progetto della nuova biblioteca che sarà costruita in via Borsi
Librando comincia dalla nuova biblioteca. La nuova edizione della fiera del libro di Samarate è stata aperta ieri sera, martedì 19 maggio, nel tendone di piazza Italia dove è stato presentato il libro edito dal Fai "La mano dell’architetto" che contiene, tra i 378 schizzi riprodotti, anche quello della nuova biblioteca di Samarate realizzato da Marco Muscogiuri e dal suo studio di architettura Alterstudio partners. Un progetto innovativo e di grande rilevanza sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista sociale per la neo-riconosciuta città di Samarate. Il suo progetto ha vinto tra i 42 presentati nel concorso internazionale indetto dall’amministrazione comunale. Alla presentazione erano presenti anche il sindaco di Samarate Vittorio Solanti e l’assessore alla cultura Marisa Mazzuchelli, insieme a Valeria Sessa del Fai.
L’architetto è stato intervistato dal giornalista Orlando Mastrillo e ha sviscerato i principali aspetti del progetto preliminare del centro polifunzionale che appare come un vero e proprio centro di aggregazione culturale e sociale per la città: «Non si tratta solo di una biblioteca – ha detto Muscogiuri – ma di un polo aggregatore dove al contempo e nello stesso posto è possibile assistere ad un concerto o consultare un libro nel silenzio più assoluto mentre i bambini giocano e imparano qualche metro più in là». Il bando del comune di Samarate era molto particolareggiato e richiedeva moltissime cose. Nonostante la caratterizzazione forte data dall’amministrazione ne sono usciti 42 progetti uno diverso dall’altro e solo uno è stato riconosciuto, dalla commissione che li ha analizzati, come rispondente a tutte le caratteristiche. Nella tensostruttura ne sono stati mostrati anche altri che hanno ricevuto una menzione speciale. Il sindaco Solanti ha sottolineato l’importanza di questo nuovo centro che sarà un punto di riferimento importante e ricco di significati che sostituirà la logica da "domenica al centro commerciale" che impera nella società odierna.
Giorgio Faccincani, socio cofondatore di Alterstudio, ha invece presentato al pubblico numeroso e attento il progetto realizzato da un gruppo di studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio che hanno riprogettato piazza Italia. L’architetto ha elogiato i suoi ragazzi che hanno saputo ridisegnare l’aspetto dell piazza in base alle esigenze di chi la vive e risolvendo in maniera egregia il problema dei transiti di autoveicoli e quelli dei pedoni, vero cruccio per i cittadini samaratesi. Il progetto è stato consegnato al sindaco Solanti dagli stessi ragazzi, presenti alla serata e verrà visionato e valutato nei prossimi giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.