Anche l’ASL alla “Notte Bianca con l’Abruzzo”: perché il cittadino deve essere al centro
Ne abbiamo parlato con il direttore sociale Lucas Maria Gutierrez e con Ester Poncato, direttore del dipartimento sviluppo e sussidiarietà
Anche l’ASL scenderà in campo nella “Notte Bianca con l’Abruzzo” in programma per il 27 giugno prossimo a Varese. Lo farà con due iniziative: un’originale rappresentazione teatrale – “Sogni” – volta a sensibilizzare il pubblico sul tema della fragilità e della disabilità e con un info-point che verrà allestito dal 22 al 27 giugno in piazza Carducci (tutti i giorni dalle 15.00 alle 22.00, venerdì 26 dalle 15.00 alle 23.00, sabato 27 dalle 10.00 alle 2.00) e che sarà finalizzato a far conoscere ai cittadini la ricchezza di interventi ed opportunità che il sistema del welfare lombardo offre in provincia di Varese.
Si tratta di una “prima” a manifestazioni di questo tipo per l’Azienda sanitaria locale, una scelta dettata dalla volontà di avvicinarsi maggiormente ai cittadini e soprattutto a quelle fasce di popolazione – quali, ad esempio, le giovani famiglie o i teenager – altrimenti difficilmente raggiungibili.
“Già nel settembre 2004 , in realtà, avevamo organizzato a margine della Fiera Città di Varese un “Meeting della famiglia”- ci ha spiegato Lucas Maria Gutierrez, direttore sociale dell’ASL di Varese – per far conoscere a i varesini i diversi servizi che la nostra azienda mette a disposizione. Fu tuttavia un esperimento in chiave “ridotta” e limitato ad una presenza con uno stand informativo per la durata di un week-end. La “Notte Bianca con l’Abruzzo” ci è sembrata l’occasione da cogliere per avviare definitivamente questo cammino, e questo per un duplice motivo: da una parte perché si tratta di un’iniziativa di valenza solidale e che dunque si avvicina alla nostra ragion d’essere, dall’altra perché riteniamo fondamentale essere presenti a un evento che intercetta le diverse fasce di popolazione del territorio e che dunque ci permetterà di dare ampia visibilità ai progetti che con forza stiamo portando in avanti”.
L’info-point che verrà allestito in piazza Carducci permetterà ai cittadini di ricevere informazioni quanto più esaurienti possibili su tutte le attività dell’Azienda sanitaria locale, e dunque non soltanto quelle rivolte a soggetti considerati più “fragili” – anziani, disabili, minori, persone affette da dipendenze diverse – ma anche quelli rivolti a tutte le famiglie della provincia. Lo stand sarà costantemente presidiato da medici, infermieri, hostess e personale specializzato e metterà a disposizione materiali cartacei di approfondimento delle diverse attività dell’ASL oltre che dei diversi soggetti del “terzo settore” attivi sul territorio, un collegamento internet con il portale ASL e con altre istituzioni e associazioni di assistenza e volontariato oltre ad alcuni video informativi. Già a partire da lunedì 22, sempre nella struttura di piazza Carducci, saranno inoltre a disposizione i biglietti – gratuiti – per lo spettacolo “Sogni”, che verrà realizzato nel corso della Notte Bianca alla Sala Varese Corsi (ex Liceo Musicale) in tre appuntamenti diversi, della durata di un’ora ciascuno, a partire dalle 21.30 (biglietti disponibili anche via telefono chiamando il 346.0543532).
“Lo spettacolo “Sogni” – ci ha spiegato Ester Poncato, Direttore del Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI dell’Azienda sanitaria varesina – realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi (sezione provinciale di Varese) e con attori della Compagnia Sperimentale Drammatica C.S.D. di Ulla Alasjärvi del Teatro Espace di Torino , è un percorso sensoriale al buio che si propone come obiettivo la sensibilizzazione di persone normodotate verso un certo tipo di disabilità, quella del cieco assoluto. Riteniamo sia una proposta interessante ed originale per tutti i partecipanti alla “Notte Bianca con l’Abruzzo” e un importante passo anche nell’ottica di un maggiore dialogo fra ente di assistenza e cittadini sul tema della fragilità e della disabilità, che intendiamo perseguire con sempre maggiore attenzione nei mesi a venire”.
Fra le iniziative che l’ASL varesina ha da tempo avviato per aumentare la comunicazione ai cittadini il sito internet ufficiale (http://www.asl.varese.it) con l’indicazione già in home page di tutte le ultime informazioni e le risposte alle domande più frequenti e un’area appositamente dedicata alla direzione sociale, il sito del CESP – Centro Studi Provinciali (http://www.cespvarese.org/) in cui viene presentato un monitoraggio costante delle diverse realtà socio-sanitarie presenti in provincia oltre alle diverse campagne di comunicazione rivolte alle fasce di popolazione più fragili.
«Il cittadino è il centro di tutta la nostra attività – sottolineano Lucas Gutierrez e Ester Poncato – e il nostro desiderio è quello di conoscerlo e farci conoscere sempre più e sempre meglio. Ben vengano, in questo senso, iniziative come quella della prossima “Notte Bianca con l’Abruzzo”, che permettendo agli enti e alle associazioni della provincia di entrare in contatto sono uno strumento fondamentale in un’ottica di sviluppo intelligente dell’intero territorio e delle realtà in esso operanti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.