Venti cantieri aperti per cambiare il volto della città
Sono i lavori finanziati tra il 2008 e il 2009 nella città amministrata da Vittorio Solanti: " lavori di piazza Volta ripartono a settembre e ci sono buone notizie anche per la caserma dei Carabinieri"
20 cantieri aperti o in corso di apertura sul territorio samaratese. Sono i lavori finanziati tra il 2008 e il 2009 nella città amministrata da Vittorio Solanti: «Le opere in corso danno il senso di quello che l’amministrazione ha fatto e sta facendo per la città – ha detto Michele Carlucci, assessore ai Lavori Pubblici -. Diverse sono state le scelte per la città e i numeri parlano chiaro e alle polemiche delle minoranze si risponde con i fatti». «I lavori di piazza Volta ripartono a settembre e per venire in contro alle esigenze dei commercianti si ricomincerà dalla via Indipendenza – ha detto Solanti -. Sono stati completati i lavori al plesso di via Dante per la sostituzione degli infissi che dovevano essere finiti ai primi di settembre e che invece sono già stati conclusi in questi giorni. Anche i lavori alle scuole di San Macario sono finiti. Buone notizie anche per la caserma dei Carabinieri che dopo il fallimento della ditta appaltatrice sono ripresi e finiranno probabilmente a ottobre».
Nel dettaglio i lavori in corso riguardano la riqualificazione di piazza Volta e le relative vie di accesso a Verghera: i lavori sono stati eseguiti per il 43 per cento e sono sospesi dal 27 febbraio da quando è stato revocata l’aggiudicazione, si è in attesa del nuovo affidamento dei lavori rimasti incompiuti (900 mila euro, ultimazione prevista per il 14 ottobre 2009); interventi per la viabilità sostenibile in via Mazzini, Diaz, Roma, Monte Grappa, Aspesi (244 mila euro l’importo, ultimazione prevista per il 13 ottobre 2009); completamente del plesso scolastico di via Borsi (300 mila euro l’importo, lavori terminati nel luglio 2009); adeguamento plesso scolastico via Dante (597 mila euro l’importo, i lavori termineranno entro la fine del luglio 2009); manutenzione straordinaria della scuola elementare di san Macario e dell’edificio della ex scuola elementare di Cascina Costa (320 mila euro l’importo, i lavori termineranno il 13 ottobre 2009); riqualificazione delle aree verde e ampliamento del parco dei Giusti a San Macario (50 mila euro l’importo, i lavori sono stati appaltati e manca la consegna); edilizia convenzionata Erp di via Gelada e piazza Mantegazza e ristrutturazione dei negozi di piazza del Popolo (3,644 milioni di euro l’importo, lavori pressoché ultimati, manca il collaudo statico amministrativo); manutenzione straordinaria delle strade comunali di via Monte Berico a Cascina Elisa (110 mila euro l’importo, ultimazione prevista entro la fine di luglio 2009); manutenzione degli edifici scolastici dell’ex centro cottura di Verghera che diventerà un refettorio unico (35 mila euro l’importo, lavori in fase di realizzazione); intervento per la viabilità sostenibile in via Diaz all’incrocio con la SS 341 dove verrà realizzata una nuova rotatoria (importo di 170 mila euro, le procedure di affidamento sono in corso); installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sul tetto della scuola elementare di via Dante (170 mila euro l’importo, progettazione definitiva esecutiva in corso); adeguamento e messa a norma dei plessi scolastici di san Macario e Verghera (300 mila euro l’importo, in corso le procedure di affidamento dei lavori); adeguamento e messa a norma del plesso scolastico di san Macario (300 mila euro l’importo, il progetto definitivo è stato presentato in Regione Lombardia lo scorso marzo per la richiesta di finanziamento con bando Inail); realizzazione di una nuova strada in località Barlocco (300 mila euro l’importo per due lotti da 150 mila euro l’uno, il progetto è stato deliberato dalla giunta lo scorso 20 giugno); estensione della rete fognaria a Cascina Tangitt (300 mila euro l’importo, il progetto è in itinere); riqualificazione di piazza Italia e delle vie limitrofe (250 mila euro l’importo, c’è la proposta progettuale realizzata dagli studenti del liceo artistico di Busto Arsizio); centro culturale polivalente, con nuova biblioteca, auditorium e parco in via Borsi (3,3 milioni di euro l’importo, il progetto preliminare è stato approvato il 13 dicembre 2008 e si attende il conferimento dell’incarico); interventi per la viabilità sostenibile con una nuova rotatoria all’incrocio tra via Leonardo da Vinci e via Torino (330 mila euro l’importo, serve una variante urbanistica); nuova pista ciclabile in viale Europa (335 mila euro l’importo, la progettazione definitiva esecutiva è in itinere); riqualificazione delle aree verdi comunali (50 mila euro); interventi per il superamento delle barriere architettoniche (90 mila euro); nuovi loculi cimiteriali a Samarate (600 mila euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.