Stop ai furti al cimitero: il sindaco firma l’ordinanza
Diciassette divieti per evitare atti vandalici. Multe per i trasgressori da 25 a 500 euro.
A Morazzone il sindaco leghista, Matteo Bianchi, si scaglia contro l’irriverenza al Camposanto. Sono molte le disposizioni che compongono l’ordinanza firmata dal primo cittadino, ben deciso a far tornare il cimitero un luogo di preghiera e di culto e non un posto dove tutto è permesso. Dopo le decine di atti più o meno vandalici che si sono susseguiti negli ultimi anni, come la rottura delle strutture, il furto di fiori e di altri oggetti sulle pietre tombali, il ritrovamento di scritte di vernice spray, l’amministrazione comunale ha deciso di dare un bel giro di vite alle regole di comportamento da tenere nel Camposanto. Sono ben 17 i divieti contenuti nell’ordinanza. E’ vietato: avere comportamenti scorretti o offensivi verso il culto dei defunti; entrare o sostare all’interno del Cimitero per motivi diversi da quelli di culto e di preghiera per i defunti; tenere comportamenti chiassosi, cantare, usare strumenti di diffusione sonora ovvero cellulari; chiedere elemosina, fare questue o raccolta di fondi, salvo non sia intervenuta autorizzazione scritta del Comune; fumare; introdurre cani o animali di ogni genere anche se al guinzaglio (sono ammessi solo gli animali al servizio di non vedenti o in dotazione agli organi di polizia); introdurre oggetti indecorosi ed estranei all’ambiente; manomettere o rimuovere da sepolture altrui fiori, piante, ornamenti, lapidi od oggetti votivi; abbandonare fiori o rifiuti al di fuori degli appositi contenitori; calpestare aiuole, camminare o sedere sulle sepolture, scrivere o imbrattare le sepolture, camminare al di fuori dei viali; disturbare i visitatori, in qualsiasi modo e soprattutto con l’offerta di servizi ed oggetti; distribuire volantini, raccogliere petizioni, attuare azioni di pubblicità; fotografare o filmare i cortei funebri o le opere cimiteriali se non con il consenso del Comune e degli interessati; entrare con velocipedi, ciclomotori, motoveicoli ed autoveicoli, nonché macchine operatrici all’interno del cimitero. L’accesso all’interno del perimetro del Cimitero è consentito solo ai veicoli di proprietà comunale, ai veicoli che operano per conto del Comune di Morazzone, ai veicoli delle agenzie funebri limitatamente al tempo necessario all’operazione della posa del feretro, agli addetti ai lavori di manutenzione, installazione ovvero di rimozione lapidi esclusivamente per le operazioni di carico e scarico di materiale; eseguire lavori sulle sepolture senza l’autorizzazione del Comune; assistere a esumazioni o estumulazioni di salme di persone estranee o nei casi in cui sia vietato; è inoltre vietato l’ingresso ai fanciulli minori di anni 10 (dieci) se non accompagnati da persone adulte, alle persone in stato di ubriachezza o di alterazione dall’assunzione di sostanze stupefacenti, a coloro che sono vestiti in modo indecoroso o in condizioni in ogni modo in contrasto con il carattere del cimitero
La violazione delle norme comporta l’applicazione nei confronti dei trasgressori della sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro, così come previsto dall’art. 7/bis del Decreto legislativo 267/2000.
Toccherà alla polizia locale far rispettare le disposizioni e verificare che ciò accada. Il sindaco Bianchi chiede, inoltre, collaborazione ai cittadini per una tempestiva segnalazione agli agenti di eventuali anomalie e comportamenti irriguardosi delle norme previste nell’ordinanza.
La costituenda "Associazione di osservatori volontari per la sicurezza" (le ronde, che ad oggi hanno ottenuto 12 adesioni), sarà anche utilizzata per vigilare all’interno del cimitero nel rispetto di quanto disposto dall’ordinanza appena firmata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.