Confindustria obbliga i suoi associati a denunciare il pizzo
«È una decisione molto importante e che rafforza il nostro impegno in prima linea contro la criminalità», ha commentato la presidente Emma Marcegaglia al termine della riunione
La giunta di Confindustria ha approvato una delibera che obbliga tutti gli imprenditori che vengono vessati dalla mafia a denunciare il racket pena la sospensione o l’espulsione dall’associazione. «È una decisione molto importante e che rafforza il nostro impegno in prima linea contro la criminalità», ha commentato la presidente Emma Marcegaglia al termine della riunione di giunta dell’associazione degli industriali.
La Giunta, che si è riunita a Roma presenti tutte le associazioni territoriali del Mezzogiorno, ha preso duramente posizione contro gli associati che cedono al ricatto mafioso proprio mentre a Reggio Calabria il Consiglio dei ministri in seduta straordinaria annunciava il nuovo piano anticrimine.
Marcegaglia ha aggiunto di apprezzare il piano del governo per combattere l’impiego irregolare e ha sottolineato che il dato sul 44% di lavoro nero scovato dal governo «è un dato drammatico che richiede un’iniziativa molto forte». È un problema «di civiltà e di rispetto delle persone e per le aziende in regola è anche una forma di concorrenza sleale drammatica», ha detto Marcegaglia, secondo la quale «l’intreccio con la criminalità è molto forte: è fondamentale lavorare in questa direzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.