Estradato da Malpensa il chirurgo truffatore Weinberger
È finita la fuga del noto chirurgo plastico ricercato in campo internazionale dal 2007: è accusato di essere il responsabile di una colossale truffa ai danni delle assicurazioni sanitarie americane per 10 milioni di dollari
È stato estradato questa mattina, giovedì 25 febbraio, Mark Steven Weinberger, cittadino americano, classe 1963, noto chirurgo plastico ricercato in campo internazionale dal 2007: è accusato di essere il responsabile di una colossale truffa ai danni delle assicurazioni sanitarie americane, con un danno stimato in oltre 10 milioni di dollari. Weinberger era stato sorpreso dai carabinieri a Courmayeur il 15 dicembre scorso mentre tentava con ogni probabilità di passare in territorio elvetico. La squadra investigativa della Polizia di Frontiera di Malpensa ha proceduto, in collaborazione con personale incaricato dal Governo degli Stati Uniti e dell’F.B.I., all’estradizione del cittadino statunitense. Fin dal 2007 Weinberger si era sottratto alla cattura internazionale che pendeva sulla sua testa, spostandosi continuamente a bordo di uno yacht e toccando svariati paesi del mondo fino, appunto, all’arresto avvenuto in Italia. La richiesta immediata di estradizione (concessa dalla Corte di Appello di Torino) ha trovato oggi il suo epilogo con la consegna del ricercato da parte della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale “Lorusso Cotugno” di Torino alla Squadra Investigativa della Polaria, che ha provveduto a prenderlo in consegna ed a estradarlo con volo Continental negli Stati Uniti, affidandolo appunto alle “cure” di personale governativo e dell’ F.B.I. appositamente inviato per la traduzione del latitante nel carcere che è stato a lui “assegnato” in territorio statunitense.
Weinberger, 46 anni, venne trovato nascosto in tenda, ai piedi di un ghiacciaio, forse alla ricerca di una vita selvaggia o forse pronto per valicare il col Ferret e raggiungere la Svizzera, nei pressi del rifugio Elena. Considerato un ’enfant prodige della chirurgia plastica americana, chirurgo del naso, laureato all’università della Pennsylvania e specializzatosi alla prestigiosa Ucla, ha iniziato l’attività a Chicago per poi aprire una clinica a suo nome a Merrilville, in Indiana. Ricchissimo, con guadagni da 3/4 milioni di dollari all’anno, beni di lusso, aereo privato, yacht, cuochi e personal trainer, caviale e champagne, limousine. Nel 2004 i primi problemi, quando un paziente lo ha denunciato per negligenza e via via le querele si sono accumulate. In tutto gli sono state contestate 22 frodi sanitarie, con richieste di risarcimento per milioni di dollari. È scappato portandosi dietro milioni di dollari: Montecarlo, Cina, Francia e infine Italia. Il suo viaggio è finito con un volo Continental Malpensa-Usa. Sola andata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.