Per scegliere l’energia del futuro dobbiamo essere consapevoli

Il ricercatore dell'Enea Giovanni De Paoli ospite dell'Isis Ponti: "L'energia è una questione etica". Servono scelte per salvare il pianeta, garantendo i diritti dei popoli

C’è una materia che non sta ancora sui libri di scuola e che dovrebbe essere insegnata a parte, come argomento interdisciplinare: è l’energia, la grande questione del XXI secolo. Di questo – di mutamenti climatici, di energie rinnovabili, di guerre per il controllo del petrolio – si è parlato al convegno Energia e futuro: i ricercatori dell'Enea all'Isis Pontipromosso da Isis Ponti e Enea, che ha visto la partecipazione del ricercatore dell’ente Giovanni De Paoli, ospite dell’istituto di via Stelvio. «L’energia è prima di tutto una questione etica» ha spiegato De Paoli al giovane e attento pubblico. Come a dire: l’energia non è solo questione di fisica, di joule e di watt, ma anche di geologia, di biologia, di storia. Sì, anche di storia, se si considera che da almeno un secolo le guerre sono legate principalmente al controllo delle risorse naturali e delle fonti di energia: dal bacino carbonifero della Ruhr durante la Prima Guerra Mondiale all’Iraq, il passo è breve. Per non parlare dei mutamenti climatici, delle sfide che pongono all’umanità, comprese quelle dell’emigrazione di migliaia di persone dal sud del mondo alle aree dove l’innalzamento delle temperature sarà più sopportabile. «Oggi – ha detto De Paoli – siamo ancora un popolo di ignoranti, non siamo in grado di scegliere tra soluzioni energetiche diverse, in mancanza di informazione scientifica adeguata». 
L’incontro  promosso dall’Isis Ponti si muove proprio in questa direzione, per dare agli alunni consapevolezza e renderli partecipi della divulgazione scientifica compatibile. «La giornata di oggi si inserisce nel progetto "Educarsi al futuro" – spiega il dirigente Antonello Scalamandrè – che vuole creare anche una cultura sulle fonti energetiche rinnovabili, aiutando in questo modo anche i Paesi più poveri». I ragazzi dell’Isis hanno curato anche la progettazione di impianti fotovoltaici a servizio di scuole e comunità rurali in Africa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.