Moa: tre giorni di musica “no-stop”

Dal 17 al 19 settembre si terrà a Villa Erba e piazza Cavour un parco interattivo dedicato al settore musicale. La direzione artistica è di Davide Van De Sfroos

In programma dal 17 al 19 settembre 2010, il MOA chiude la rassegna di iniziative caratterizzanti Musica in Rete, progetto voluto dalla Provincia di Como, che si pone come appuntamento imperdibile per i protagonisti della filiera musicale e conferma il forte interesse e la grande attenzione della Provincia di Como verso i giovani, la cultura e produzione musicale.
Attraverso un format agile e diversificato che trasforma per 3 giorni no-stop gli spazi di Villa Erba in un parco tematico interattivo, allestito e suddiviso per categorie ed attività specifiche del settore musicale, il MOA è capace di soddisfare i diversi interessi dell’utente, coinvolgendo un pubblico consumer e business, con particolare attenzione al mondo giovanile, attraverso eventi di intrattenimento nei padiglioni espositivi, nella Villa antica e nel parco esterno.

La fiera infatti è costituita da tre spazi che rappresentano le tre anime della manifestazione:
spazio expo, allestito all’interno del centro espositivo, che raccoglie le diverse componenti dell’offerta, dei servizi e delle attività del settore musicale territoriale ed extraterritoriale, le aziende di strumenti, delle tecnologie professionali e delle edizioni musicali, i locali, le etichette, le case discografiche, le scuole di musica;
spazio forum con un calendario di laboratori musicali, workshop, incontri con esperti di settore, professionisti ed artisti di fama nazionale ed internazionale, presentazioni, convegni e corsi di approfondimento;
spazio eventi che propone esibizioni musicali itineranti nel parco della Villa, proposte live dei giovani talenti, concerti e showcase dei vincitori di concorsi territoriali e di big del panorama musicale sia nel padiglione centrale del polo espositivo sia sul palco predisposto nel parco esterno.

L’Assessore ai Servizi Sociali, Sanità, Pari Opportunità della Provincia di Como, Ente Capofila del Progetto Musica in Rete, Simona Saladini, dichiara: «Presentiamo oggi questo nuovo grande evento per il territorio della Provincia di Como, che ha l’ambizione di diventare un appuntamento annuale ricorrente e che allo stesso tempo farà da vetrina internazionale al nostro grande progetto “Musica in Rete. I partner saranno infatti presenti attivamente al MOA sia per presentare quanto realizzato sia per promuovere nuove sinergie da attivare presso i poli, che abbiamo istituito affinché restassero nel tempo punti fissi di ritrovo e di riferimento per i nostri ragazzi. Al MOA tutti i giovani di Musica in Rete saranno chiamati ad essere protagonisti, ognuno nel proprio ruolo: i musicisti sui palchi, i tecnici nel backstage, gli appassionati tra il pubblico».
Un vero e proprio campus, un meeting di giovani e di appassionati, un palcoscenico unico per completezza espositiva e di intrattenimento, in grado di dare visibilità e riconoscimento all’intero settore musicale. Ma non solo.
Il MOA è evento ad impatto zero e come tale attento ad ogni azione tesa alla salvaguardia ed al rispetto dell’ambiente in tutte le sue forme. Per questo motivo promuove e sostiene l’utilizzo dei mezzi pubblici, in particolare bus, treni e battelli, per diffondere nei giovani l’importanza della cultura del trasporto pubblico e del rispetto dell’ambiente e rendere più fruibile lo spostamento tra le diverse aree dell’evento.  Porta d’ingresso del Salone della musica infatti è Piazza Cavour a Como, che diviene in occasione del MOA un atelier artistico che ospita 2 record mondiali legati al tema musicale:
“Longest graffiti scroll” (il rotolo di graffiti più lungo del mondo, record raggiunto nel 2008 in Grecia) che prevede la realizzazione di un pentagramma lungo più di 701 metri su cui disegnare con bombolette spray note “creative” suggestionati dalla musica trasmessa in piazza, per tutta la durata del Salone della musica.
“Largest electronic keyboard ensemble” (il più grande insieme di tastiere elettriche) in programma sul lungolago e in piazza Cavour, dove più di 107 tastieristi si riuniscono per superare il record mondiale suonando per 5 minuti un brano musicale in simultanea. (record raggiunto nel 2004 in Usa – Mussouri).
«Giocare con i ragazzi offrendo loro “eventi sociali” – spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Como Maurizio Faverio, è proporre un modello di divertimento senza eccessi, uno degli ingredienti vincenti e originali oltre ad essere un mezzo efficacissimo per far girare la voce in tutta Italia dell’esistenza del MOA. L’idea della “piazza dei records” è infatti in grado di catalizzare tanta attenzione che poi sarà veicolata su quanto avviene a Villa Erba. Sono record non impossibili da battere e la sfida è già cominciata».

È possibile partecipare ai record inviando richiesta di iscrizione a recordcomo@comune.como.it oppure contattando l’Informagiovani di Como al numero 031/252442.

Come il progetto Musica in Rete anche il MOA vede la direzione artistica del cantautore italiano Davide Van De Sfroos che sottolinea l’importanza della realizzazione di azioni mirate al coinvolgimento dei giovani nel mondo musicale: «Musica in Rete è stato ed è un progetto davvero ambizioso, complesso e con orgoglio posso dire anche riuscito; un insieme di azioni che si sono realizzate con successo rispettando ed amplificando i propositi iniziali. Come direttore artistico di Musica in Rete sono contento ed entusiasta di chiudere un percorso di emozioni diretto ai giovani che li ha sintonizzati, coinvolti e resi protagonisti nel mondo musicale e di farlo con una fiera della musica, un concentrato di esperienze e tendenze, stili e novità musicali. Questo appuntamento testimonia ancora una volta il mio voler esserci sempre quando si tratta di sensibilizzare alla cultura della musica, un linguaggio universale che unisce luoghi e persone e che arriva alla gente».

Interviene Marcello Vitella dell’azienda varesina Consel Divisione Eventi che si occupa dell’organizzazione del Salone della musica: «Piena soddisfazione tornare con un appuntamento così importante nel territorio comasco, dopo il successo de “La Festa della musica” e delle varie edizioni de “La Notte Bianca”. Il MOA ha tutti i presupposti per diventare elemento caratterizzante del territorio. Un grande traguardo dell’intero progetto Musica in Rete, ma soprattutto punto di arrivo e ripartenza, trampolino di lancio della cultura musicale che nasce per lasciare una traccia profonda nel territorio della Provincia di Como».

Il MOA sarà aperto a tutti gli operatori e visitatori dal 17 al 19 settembre presso Spazio Villa Erba con i seguenti orari:
venerdì 17 settembre dalle ore 17.00 alle 24.00
sabato 18 settembre dalle 10.00 alle 24.00 e domenica 19 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Per informazioni sulla fiera e sulle modalità di partecipazione è possibile visionare il sito www.moaonline.it info@moaonline.it
Contatti: Consel Divisione Eventi infoline: tel. 0332239607 fax 0332237852.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.