Maroni: “Non siamo responsabili di quel che fa la Libia”

Mentre si sblocca la situazione dei rifugiati eritrei prigionieri di Tripoli, il Ministro dell'Interno respinge le accuse di corresponsabilità nella vicenda

Si sblocca parzialmente la vicenda dei migranti eritrei prigionieri in Libia: forse anche per effetto della mobilitazione in Italia, il ministro della Pubblica Sicurezza Libico, il generale Younis Al Obeidi, ha presentato un "accordo di liberazione e residenza in cambio di lavoro" per i circa 250 rifugiati eritrei rinchiusi nel carcere di Brak, nel sud della Libia. E nelle stesse ore il Ministro degli Interni Roberto Maroni respinge le accuse mosse al governo italiano: "Abbiamo fatto accordi bilaterali con la Libia come con altri 30 paesi, non possiamo occuparci di quello che accade in ognuno di essi".

L’accordo, firmato con il Ministero del Lavoro libico, consentirà agli eritrei rinchiusi a Brak di uscire in cambio di "lavoro socialmente utile in diverse shabie (comuni) della Libia". Una soluzione che richiederà comunque attenzione per il futuro dei rifugiati, incarcerati da otto giorni: gli sfortunati eritrei – che sono in fuga da uno dei regimi africani più brutali – hanno chiesto di essere inseriti in un programma di reinsediamento in Europa.

Di fronte ad una mobilitazione e ad una attenzione mediatica senza precedenti (nonostante le decine di casi precedentemente seguiti denunciati dal giornalista Gabriele Del Grande), il ministro dell’interno Roberto Maroni è intervenuto negando che "Il governo italiano abbia alcuna responsabilità nella vicenda dei profughi eritrei trattenuti in Libia". “Rifiuto decisamente le responsabilità che sono state attribuite al nostro Paese, che non derivano certo dall’accordo che abbiamo con la Libia: abbiamo accordi bilaterali con almeno 30 Paesi e questo non vuol dire che dobbiamo occuparci di quello che accade in ciascuno di essi”. Da parte del ministro anche un accenno polemico all’Europa che farebbe troppo poco per aiutare i Paesi di frontiera ad affrontare la questione dell’immigrazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.