Ramadan in carcere, il mese sacro si chiude con una festa
Ogni anno il ministero dispone che anche negli istituti penitenziari ci sia un'attenzione particolare per i fedeli musulmani. Ai Miogni venerdì ci sarà un pranzo a chiusura del periodo di digiuno
Un’attenzione particolare per i fedeli musulmani nel periodo di Ramadan. È quando prevede ogni anno il ministero della Giustizia per le persone detenute nelle carceri italiane. Anche a Varese la circolare ministeriale è puntualmente arrivata circa un mese fa. «I fedeli musulmani sono già autorizzati durante l’anno a riunirsi in un’aula per la preghiera del venerdì – spiega la responsabile dell’area educativa della Casa circondariale varesina Maria Mongiello -. C’è una costante attenzione anche ai cibi cucinati e, per chi lo chiede, la carne di maiale viene sostituita con formaggio. Per il periodo del Ramadan tutte queste disposizioni sono state ulteriormente intensificate».
Ai fedeli è stato fornito un calendario con gli orari delle preghiere e, per chi digiunava, il cibo veniva tenuto da parte e distribuito solo dopo il tramonto. A Varese ci sono poco più di quaranta detenuti stranieri e di questi circa venti hanno partecipato alle preghiere. «Abbiamo deciso di organizzare un momento di festa alla fine di questo percorso – racconta Mongiello -. Venerdì 11 settembre dalle 13 alle 15 i fedeli, gli operatori e il nuovo cappellano Don Marco si ritrovernanno nella sala colloqui per pranzare insieme. Un detenuto cucinerà un piatto tipico musulmano, il cous cous. Purtroppo non siamo riusciti a trovare dolci tipici e quindi abbiamo deciso di optare per un "classico" tiramisù».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.