Giovani protagonisti con Mosaico Giovani
Prosegue l'esperienza del libero spazio aggregativo, che ha raccolto 400 iscrizioni. Giovedì mattina convegno nella Sala Impero
Uno spazio per rendere protagonisti i giovani: è l’idea di Mosaico Giovani a Gallarate. L’esperienza attivata a livello locale è al centro del convegno in programma domani, 4 novembre, con inizio alle ore 9.30, dal titolo “Componiamo il mosaico – Atto Primo. Attori o comparse? Protagonismo e responsabilità nelle proposte di politiche giovanili”. L’incontro, che si svolgerà nella sala Impero di piazza Risorgimento, sarà introdotto dal saluto del sindaco, Nicola Mucci, ed è l’esordio di un trittico destinato a fare il punto della situazione sul “pianeta giovani” in considerazione dell’esperienza maturata sul territorio col progetto Mosaico.
Lo Spazio Mosaico Giovani è uno spazio per incontrarsi, conoscersi, scambiarsi esperienze e idee: ha sede in via Padre Lega 54 ed è stato inaugurato il 24 aprile 2009 e offre un’aula video, attrezzata con TV, lettore DVD, Nintendo WII e relativi giochi, un’aula informatica con collegamento ad Internet e la possibilità di stampare in b/n e a colori e un’aula laboratorio/studio/lettura. Sono presenti anche un campo da pallavolo e un campo da calcio a 5 esterni. I ragazzi che accedono allo Spazio Mosaico, previa iscrizione gratuita che consente anche la copertura assicurativa, possono utilizzare i materiali presenti, chiedere informazioni su tempo libero, scuola, lavoro e partecipare a corsi e iniziative..
Lo Spazio Mosaico Giovani è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, con la presenza costante della Tutor Dr.ssa Elena Santoro, sostituita da giugno 2010 dal Dr. Fabio Castano, affiancato in alcune attività da volontari.
Oggi gli iscritti sono 399, residenti non solo in Gallarate ma anche in Comuni limitrofi, come ad esempio Cardano al Campo, Cavaria, Samarate. I ragazzi sono 219 mentre le ragazze sono 180. Durante il periodo estivo, i ragazzi hanno apprezzato la possibilità di potersi recare presso lo Spazio Mosaico e passare il pomeriggio in compagnia di altri ragazzi. Sono stati organizzati mini tornei di pallavolo, Nintendo Wii e Trivial Pursuite, con piccoli premi finali (gelati o gadget) che hanno portato i ragazzi a impegnarsi per raggiungere una gratificazione di squadra.
Alla riapertura a settembre, si è registrato un calo nella frequenza quotidiana, forse a seguito dell’inizio delle scuole e di altri impegni pomeridiani (studio e attività sportive), e un aumento della frequenza di ragazzi stranieri soprattutto per l’uso di Internet.
Mosaico Giovani ha poi attivato diverse convenzioni con realtà sportive e culturali di Gallarate e propone laboratori, visite guidate e momenti di socialità, animati in alcuni casi direttamente dai ragazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.