In aumento il disagio adolescenziale
Un convegno oreganizzato dal reparto di neuropsichiatria infantile di Busto vuole metterein evidenza l'efficacia di una risposta a rete per far fronte alla crescente richiesta di aiuto
«L’evento formativo, rivolto agli operatori dei servizi e del privato sociale che a vario titolo (neuropsichiatri, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, dirigenti scolastici, insegnanti) si occupano della complessa fascia d’età dell’adolescenza, illustrerà l’esperienza delle proposte socio-educative rivolte alla fascia d’età adolescenziale nel nostro territorio. Inoltre, offrirà una riflessione sulla “comunicazione in rete” con l’intento di porre l’accento sui vantaggi offerti da Internet ma anche sui rischi che i giovani possono incontrare», spiega la dott.ssa Maria Grazia Brumana, responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria aziendale.
Presupposto del convegno è la considerazione che il disagio adolescenziale oggi assume forme diversificate di espressione e si manifesta attraverso vari tipi di disturbi comportamentali. L’aumento del disagio psichico in adolescenza è dovuto a differenti fattori sia di natura biologica che psicologica che di tipo relazionale e sociale.
Inoltre, il cambiamento dei modelli sociali di riferimento, dei ruoli all’interno della famiglia e la crescente insicurezza sperimentata dagli adulti, influenzano la possibilità per l’adolescente di trovare interlocutori adulti “capaci di gestire” il proprio ruolo e rispondere così adeguatamente ai bisogni da esso portati.
Un problema che in modo particolare oggi interessa i ragazzi sono i modelli comunicativi, la una comunicazione verbale diretta favorita dalla gruppalità spontanea è meno sperimentata mentre l’uso dei mezzi informatici occupa molte ore nella giornata dei giovani, che, ormai esperti in questo campo, spesso rischiano di farne un uso improprio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.