Crescono i pannelli fotovoltaici sul tetto dell’asilo nido
L’energia del sole e il calore della terra alimentano la struttura realizzata da Comunità Monta a Cuveglio per 60 bambini 0-3 anni
200 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sono il nuovo investimento di Comunità Montana Valli del Verbano nel campo delle energie rinnovabili. La struttura per la produzione di energia elettrica, installata sul tetto dell’asilo nido sito a Cuveglio, è costata 150 mila euro ed è stata finanziata da Regione Lombardia attraverso la Legge 25 in favore delle popolazioni dei territorio montani.
Questo intervento va a completare l’impianto geotermico per il riscaldamento e raffrescamento dei locali attraverso delle pompe che trasferiscono il calore e freschezza dal sottosuolo, dove la temperatura è costante, all’interno dell’edificio. I pannelli fotovoltaici producono l’energia elettrica necessaria al funzionamento delle pompe di calore. In questo modo si integra e conclude il progetto di un asilo nido a ridottissime emissioni di anidride carbonica, sfruttando le recenti tecnologie in campo energetico.
L’asilo nido comunitario è stato inaugurato ad ottobre 2010 da Santina Papa vedova Mascioni, in nome della famiglia, dall’Assessore regionale Raffaele Cattaneo e dal Presidente dell’Ente montano Marco Magrini, in rappresentanza dei diversi soggetti che hanno contribuito a finanziare la costruzione dell’edificio. In quell’occasione gli spazi interni sono stati aperti al pubblico per mostrare i colori vivaci e i volumi puliti ideati dall’architetto Simone Micheli e realizzati con la supervisione dell’ing. Renato Marchesi.
E’ in corso l’appalto per la fornitura delle strutture fisse, come la cucina e le pareti attrezzate, mentre l’arredamento verrà concordato con gli operatori, seguendo le indicazione del modello educativo scelto. L’apertura è prevista per l’inizio del prossimo anno scolastico, a settembre 2011.
La nuova struttura potrà ospitare fino a 60 bambini, tra lattanti e svezzati, andando a triplicare la capacità dell’attuale asilo nido comunitario sito a Cuveglio. Il servizio, che verrà gestito dall’ISPe delle Valli del Verbano, è a disposizione di tutti quei Comuni del territorio che sottoscriveranno la convenzione con l’Ente Montano in modo da garantire ai genitori che lavorano un valido sostegno nell’educazione dei figli.
“Questa struttura è segnale per il territorio” commenta Marco Magrini Presidente di Comunità Montana. “L’architettura dell’edificio è ricercata e di indubbio impatto visivo. Gli impianti sfruttano tecnologie avanzate, utilizzando fonti di energia rinnovabili per la climatizzazione dei locali e la produzione di energia elettrica. Credo sia importante per un ente pubblico, oltre ad assicurare servizi funzionali ai cittadini, porsi all’avanguardia nella sperimentazione di tecnologie a basso impatto ambientale. La tutela del territorio si deve occupare della purezza dell’aria che respiriamo oltre che del suolo si cui viviamo.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.