Conoscere le professioni, protagonisti i consulenti del lavoro
È partito all’Università Carlo Cattaneo un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati all’inserimento nel mondo del lavoro
È partito all’Università Carlo Cattaneo un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati all’inserimento nel mondo del lavoro: l’iniziativa, dal titolo “Conoscere le professioni”, si propone di mettere gli studenti delle tre facoltà della Liuc (Economia, Giurisprudenza e Ingegneria) in contatto diretto con professionisti pronti ad illustrare la loro attività. Obiettivo del progetto è fornire un’idea più concreta di quello che si cela dietro all’etichetta di alcune professioni tanto note quanto poco realmente comprese.
Il primo appuntamento è stato dedicato alla figura del consulente del lavoro. «Ci occupiamo – spiega Alessandro Russo – di molteplici attività che vanno dalla gestione delle risorse umane alla contrattualistica, fino alla consulenza sugli aspetti fiscali. Da questi ambiti più tradizionali si sono poi sviluppate altre attività, relative alla sicurezza sul lavoro, la selezione del personale e la mediazione tra azienda e dipendenti (ad esempio nel caso di chi impugna un licenziamento)».
Russo ha messo a fuoco gli specifici ambiti nei quali il consulente deve essere formato, ovvero diritto del lavoro, organizzazione delle risorse umane, gestione dei rapporti di lavoro, amministrazione del personale, legislazione societaria, tributaria, fiscale. «I consulenti – spiega – possono lavorare all’esterno o all’interno dell’azienda: in quest’ultimo caso diventano un vero e proprio marchio di qualità».
Una professione, quella del consulente del lavoro, in continua evoluzione, come affermato anche da Lucia Vera Stigliano, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Varese: «Ci sono molte nuove aree delle quali ci occupiamo, come la consulenza previdenziale, perizie e consulenze tecniche, mediazione civile e commerciale. Un ambito, quest’ultimo, nel quale l’attività di un consulente del lavoro si può rivelare particolarmente efficace perché il suo ruolo gli permette di avere un quadro più complessivo».
Agli studenti sono state fornite anche indicazioni pratiche sul periodo di praticantato che permette di accedere all’esame di Stato, indispensabile per l’esercizio della professione, e sul codice deontologico di quest’ordine professionale.
Gli incontri “Conoscere le professioni” sono promossi dal Servizio Placement dell’Università Carlo Cattaneo. Grazie al costante rapporto con il mondo delle imprese, anche in virtù di una serie di convenzioni con le principali associazioni di categoria, alla Liuc tutti gli studenti possono svolgere un periodo di stage, sia in Italia che all’estero. I laureati impiegano mediamente 2 mesi e mezzo dalla laurea per trovare un’occupazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.