La scuola è finita: che la festa abbia inizio!
Nel fine settimana in arrivo si saluta l'anno scolastico e si da il bevenuto alle vacanze. Con musica, birra e tante occasioni gustose da non perdere
A ben guardare, e secondo il calendario astronomico, è con il solstizio che ha inizio l’estate. E la data cade tra il 20 e il 21 giugno. Ma secondo un altro calendario, che ha ben più proseliti di quello astronomico, il vero primo giorno d’estate è quello che coincide con lafine della scuola: data non fissa, che quest’anno capita proprio nel fine settimana in arrivo. Poco importa se il tempo sarà incerto e le temperature non propriamente da tintarella : l’importante è festeggiare e darsi alla pazza gioia. E di occasioni ce ne sono davvero tante, visto che nel weekend le feste e le sagre che la provincia ci offre ci terranno svegli fino al mattino. Tra birre, salamelle e tanto sport.
FESTE E SAGRE
E cominciamo proprio da qui, ovvero dalle feste. Saporite, solidali, sportive, storiche, tradizionali: mettetela come volete, ma ogni motivo è buono per far festa!
Saporite
Leccatevi i baffi e prepatevi a gustarne delle belle: ad Azzate c’è il mercatino dei sapori che ospita produttori calabresi, toscani, valdostani, piemontesi. Sul lungolago di Gavirate il mercatino è comunitario: sui banchi ci saranno infatti prodotti tipici regionali da tutta europa, mentre quello di Saronno è rigorosamente a km zero. A Varese e a Oltrona al lago una ciliegia tirerà l’altra e così finirete per abbuffarvi. Venendo al banco gastronomico sono da non perdere: a Caldana la festa della gnocca con menù a base di pesce, ma non mancheranno, come ogni anno, musica, fiumi di birra e l’ormai famosa gnocca di caldana, rivisitata per l’occasione!! Al Centro Civico “Il Circolone” di Castiglione Olona la specialità della festa è invece la trippa, mai fuori stagione per i veri estimatori.
Estate, fischio d’inizio
E passiamo ora a quelle feste che, vuoi per tradizione ,vuoi per localizzazione danno inizio alla stagio estiva: Erbamolle,Carnago, Fagnano Olona, Cassano Magnago, Tradate e Vedano Olona.
Palio & co
Tanti sono i paesi che festeggiano la nuova stagione nel segno della tradizione, come Gemonio, Uboldo e Clivio.
Solidali
A Lissago si replica la festa country organizzata per raccogliere fondi in favore dell’asilo A.B. Dall’Aglio.
mentre al PalaWhirlpool birra, canestri e grigliate sostengono la nuova squadra di cestisti in carrozzina.
Anche ad Angera il programma è davvero ricco: la festa è organizzata dall’associazione "Gido Massimiliano Mobiglia Onlus". Solidali anche "La tribù che corre" a Gallarate e A tutta birra con Avis a Cittiglio.
MOTORI che passione
Se preferite festeggiare con i motori ecco tre belle occasioni per veri estimatori: domenica torna a Sant’Alessandro di Castronno il raduno Vecchi bulloni dedicato alle auto e moto storiche, con una novità: le moderne Ducati. Le moto MV Agusta nel fine settimana invaderanno invece Cascina Costa di Samarate: sabato e domenica attesi centinaia di motociclisti nella piccola località dove la storia ha avuto inizio. Infine al parco Berrini di Ternate domenica c’è il primo raduno nazionale di vespisti. Si attendono oltre centocinquanta partecipanti.
MUSICA
E’ da intenditori anche la musica del fine settimana che vede schierati a Gazzada Schianno tre corpi bandistici d’eccezione, a Varano Borghi la Camerata dei Laghi con un emozionante omaggio a Morricone e alla Chiesa di Loreto di Varese il quartetto d’archi di Milano. Il sabato sera è infine brasiliano ad Albizzate: appuntamento con le sonorità brasiliane del Bossanova Project.
ARTE
Questo fine settimana, non si scherza neanche con gli appuntamenti artistici, sui quali spicca la mostra di Tavernari a Villa Recalcati: una retrospettiva delle opere realizzate dal 1957 in poi, quelle che rappresentano la fase più matura dello scultore.
Dedicate ad artisti del territorio sono anche le due visite guidate di sabato pomeriggio: alle 15.30 con ritrovo in San Vittore quella che parte dal capolavoro del Cerano, amato da Testori (prenotazione obbligatoria allo 339/ 3314082). Parte invece alle 16 da Sala Veratti quella incentrata sulla figura di Giuseppe Montanari. Si visitano, oltre a Sala Veratti, la Casa del Mutilato e la galleria Ghiggini 1822. Per informazioni: Musei Civici Varese, tel. 0332/820409. Da vedere anche la mostra itinerante ad Arcumeggia e quella al Chiostro di Voltorre, l’esposizione di 70 lavori di Roberto Perini dedicata a Cuba
Infine unisce arte e solidarietà l’esposizione che l’Associazione dei liberi artisti della provincia di Varese e il Circolo degli artisti di Varese organizzano al Castello di Masnago. Le opere sono dedicate alla tragedia che ha recentemente colpito il Giappone e sono in vendita per beneficienza.
Bambini
Appuntamento imperdibile per i bambini è quello organizzato da Avis sabato ai Giardini Estensi nell’ambito delle manifestazioni in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che cade il 14 giugno. Per tutta la giornata i mezzi dei Vigili del Fuoco occuperanno i giardini e, sotto la guida dei vigili in congedo, i piccoli potranno cimentarsi in un divertente percorso con ostacoli didattici. Per informazioni ed iscrizioni: AVIS Varese, tel. 0332/28304. Per domenica altra bella iniziativa, questa volta sul sentiero 10: una caccia al tesoro alla scoperta degli animali del bosco, il gioco dell’oca di ispirazione liberty o un cavallino di legno a rotella: originali e divertenti sono le proposte che allieteranno la giornata di giochi organizzata dal Parco regionale Campo dei Fiori. Se i vostri bambini non hanno problemi con le ore piccole ecco dove portarli sabato sera: all’Oasi LIPU Palude Brabbia per una escursione notturna in ascolto dei richiami territoriali di allocchi e civette, osservando da vicino rane e raganelle che di notte si godono la frescura a bordo degli stagni. Prenotazione obbligatoria allo 0332 964028. Ritrovo ore 21.30 in via Patrioti 22 a Inarzo. Per finire, a Luino, nel fine settimana torna il Cuoricino d’Oro, Festival canoro internazionale. Domenica sera grande finale con spettacolo pirotecnico.
Sport
A Travedona Monate è tutto pronto per la Traversata dei Leoni: 180 gli iscritti partecipanti che arrivano da Modena, Savona, Genova e Roma. Il ritrovo è a Monate alla sede dei canottieri domenica mattina. A Laveno il weekend è invece in mountainbike: sabato e domenica ci sarà la possibilità di divertirsi con bike triale ed escursioni al Sasso del Ferro.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.