Libri su Ipad per i ricoverati al Sant’Anna
Viene potenziato il servizio di biblioteca dell'ospedale. L'offerta estesa anche a pazienti con gravi limitazioni della vista
Audiolibri su iPad per i ricoverati non vedenti o ipovedenti. Dopo sei anni di consolidata attività, Libri in Corsia, il servizio di biblioteca per i degenti dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna, estende la possibilità di distrarsi con la lettura durante la degenza anche a persone con gravi e irreversibili deficit visivi. E lo fa con l’iniziativa “Un libro per tutti” che, grazie all’utilizzo del dispositivo iPad (un tablet computer che riproduce contenuti multimediali), consentirà, a partire da oggi, la fruizione di romanzi o poesie anche a chi non è in grado di leggere. Un ulteriore passo, questo, verso l’integrazione e il coinvolgimento di tutti i pazienti, che supera limiti fisici temporanei o permanenti.
Il nuovo servizio, che si inserisce in un progetto di miglioramento dell’accoglienza anche per i pazienti più “fragili” condiviso dall’Azienda Ospedaliera, è stato presentato stamattina alla presenza del direttore generale Marco Onofri, del primario di Oculistica Massimo Conti, il primario di Chirurgia Maxillo-Facciale Paolo Ronchi, del presidente di Progetto Sorriso nel Mondo – Onlus Andrea Di Francesco, chirurgo maxillo-facciale al Sant’Anna, e di Barbara Paradiso, esperta in comunicazione multimediale.
«La distribuzione dei libri – ha sottolineato Di Francesco – ha creato un’occasione di vicinanza e di scambio tra i pazienti e le volontarie dell’Associazione che, con dedizione e costanza, hanno saputo dedicare ascolto e particolare cura ai degenti soli e in condizioni di difficoltà. La riuscita dell’iniziativa è stata anche confermata dall’attenzione che i vertici dell’Azienda hanno riservato alla biblioteca, destinando, anche nella nuova struttura, una sede confortevolmente arredata e attrezzata».
Libri in Corsia si è, infatti, configurato come un servizio che rispecchia l’impegno dell’Ospedale a dedicare e a estendere la propria attenzione a pazienti con esigenze e provenienze culturali diverse. “Un libro per tutti” fa propria questa propensione verso pazienti con problematiche specifiche: prevede, infatti, la collaborazione e il coinvolgimento dell’Unità Operativa di Oculistica, nella persona del primario Massimo Conti. I beneficiari sono i pazienti del servizio di Oculistica, ma anche i degenti non vedenti o ipovedenti dell’intero ospedale.
Fondamentale, per la realizzazione del progetto, l’introduzione, attraverso donazione, di due iPad, che, con le applicazioni VoiceOver, Zoom e Audiobook, permettono la gestione autonoma dello strumento e l’ascolto di audiolibri da parte di degenti non vedenti o ipovedenti.
I dispositivi sono a disposizione dei pazienti grazie all’impegno delle volontarie di Libri in Corsia che, su segnalazione del personale infermieristico di reparto, provvederanno a consegnarli a chi ne farà richiesta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.