A settembre torna Duemilalibri, senza tendone e con più spazio alla scienza
Via la tensostruttura, si useranno anche i teatri come spazi per i libri: la manifestazione durerà dal 29 settembre al 9 ottobre. L'assessore Nicosia: "Daremo spazio anche alla divulgazione scientifica"
Duemilalibri rinuncia alla tendone per i libri, punta su teatri e centro storico, con un calendario più compatto ma di qualità. Con la dodicesima edizione di Duemilalibri, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate rilancia la manifestazione imperniata sugli incontri con gli autori. Il programma, la cui definizione è a buon punto, la manifestazione durerà dal 29 settembre al 9 ottobre, in anticipo rispetto al passato. La scelta dell’inizio autunno dovrebbe consentire di sfruttare un clima più mite, evitando il ricorso alla tensostruttura riscaldata utilizzata in passato per l’esposizione dei volumi, una soluzione dispendiosa e che ha creato problemi nella conservazione dei libri. Saranno, invece, valorizzate location quali i teatri cittadini e gli spazi del centro storico. Conferma anche per la formula che integra conferenze e mostre. Quanto agli autori, si punta a nomi di alto livello ma anche a un cartellone lineare, che limiti il numero di eventi, così da contenere i costi e concentrare il più possibile l’attenzione del pubblico. «Annunciare adesso una manifestazione che si terrà fra settembre e ottobre – chiarisce l’assessore alla Cultura, Sebastiano Nicosia – può sembrare prematuro. Credo, però, che sia giusto, prima delle ferie estive, dare un segnale sugli intenti della nuova Amministrazione gallaratese, impegnata, senza strafare, a rinnovare appuntamenti e iniziative ormai tradizionali. Rinviando alle prossime settimane le comunicazioni dettagliate sul programma di Duemilalibri, è possibile spendere fin d’ora qualche parola sulla filosofia sottostante la prossima edizione e, mi auguro, quelle successive. Credo che, oltre alla narrativa e alla saggistica classica, si possa dare spazio anche alla divulgazione scientifica. La probabile presenza di Margherita Hack, con la quale ci sono contatti ben avviati, vuole essere un primo passo in tale direzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.