Venti concerti per il Festival LagoMaggioreMusica
Dal 15 luglio al 27 agosto tanti appuntamenti per la diciassettesima edizione della rassegna. Il primo appuntamento è per venerdì 15 luglio
Dal 15 luglio al 27 agosto torna, nelle più suggestive località della sponda piemontese e della sponda lombarda del Lago Maggiore, il Festival LagoMaggioreMusica, giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione. La rassegna musicale, organizzata come di consueto da Gioventù Musicale d’Italia, vedrà susseguirsi ben 20 concerti: una fitta programmazione che proseguirà fino a fine agosto, per offrire a chi che trascorre il periodo estivo in questi splendidi luoghi un interessante panorama di musica da camera. Per gli spettatori sarà l’occasione per scoprire monumenti e luoghi d’arte che si affacciano sul Lago Maggiore, tra i quali, ad esempio, la Chiesa Vecchia di Belgirate o il Palazzo Perabò di Cerro di Laveno, nonché Casa Usellini, dimora privata, che viene aperta al pubblico solo in occasione di questi concerti per non dimenticare Santa Caterina del Sasso emblema dei luoghi d’arte della Provincia di Varese.
Come nelle precedenti edizioni, gli interpreti saranno per lo più giovani artisti provenienti da tutto il mondo, che si sono distinti nei più importanti Concorsi Internazionali degli ultimi anni. Come Dai Miyata, giovane violoncellista, che ha cominciato a suonare il violoncello all’età di soli 3 anni, vincitore nel 2009, primo giapponese della storia, del Concorso Internazionale Rostropovich di Parigi. O come Marta Marinelli, giovanissima arpista di soli 17 anni, che ha già ottenuto successi e riconoscimenti in concorsi e rassegne nazionali e internazionali e che quest’anno ha vinto le audizioni nazionali di Gioventù Musicale Italia, così come Viviana Lasaracina, vincitrice nella sezione pianoforte. O, ancora, lo Zemlinsky Quartet, vincitore nel 2010 del Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi di Bordeaux; Sofya Gulyak, vincitrice nel 2009 del Primo Premio e della Medaglia d’Oro Principessa
Mary alla sedicesima edizione del Concorso Pianistico Internazionale di Leeds, prima donna nella storia della manifestazione a raggiungere questo ambito riconoscimento; Martina Filjak, uno dei migliori talenti emergenti del momento, vincitrice nel 2009 del Concorso Internazionale di Cleveland di pianoforte. E ancora Christina Brabetz, Monica Cattarossi e Giulio Menichelli. Accanto a loro, musicisti affermati come l’eclettico chitarrista Pino Russo, la bravissima pianista Anna Naretto, il famoso concertista Raimondo Campisi, il chitarrista di fama internazionale Emanuele Segre, il flautista Gianpaolo Pretto. Ma non mancano nemmeno i gruppi: dal Quartetto Mantegna al Quartetto di Aosta, dall’Alessandro Chiappetta Quartet all’ensemble Arpe Diem, fino al Bonora-De Franchis- Lapiccirella Trio.
Anche quest’anno il Festival LagoMaggioreMusica farà tappa all’Isola Pescatori con ben due appuntamenti: sabato 23 luglio, presso la Chiesa di San Vittore, si esibiranno, sulle note di Piazzolla, Giuliani, Bartok, Dyens e Denissow, Emanuele Segre alla chitarra e Gianpaolo Pretto al flauto, in un concerto che non mancherà certo di regalare emozioni al pubblico che potrà, dopo il concerto, cenare sull’Isola insieme agli artisti in un ristornate tipico del posto. Altro appuntamento il concerto-aperitivo di domenica 17 luglio presso la Punta Panoramica con il Quartetto d’Aosta, quartetto di tromboni che somma l’esperienza di quattro affermati artisti valdostani al fine di diffondere la conoscenza del proprio strumento.
Per gli appassionati della chitarra è da segnalare il concerto di venerdì 29 luglio presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Angera con l’eclettico chitarrista, concertista, compositore, arrangiatore Pino Russo, che si esibirà in un repertorio che spazia da Django Reinhardt a John Coltrane, da Pat Metheny a Miles Davis, da Ary Barroso a Chick Corea.
L’apertura ufficiale del Festival sarà venerdì 15 luglio alle ore 21.00 presso la Chiesa Vecchia di Belgirate con Christina Brabetz (violino) e Monica Cattarossi (pianoforte) su musiche di Tartini, Beethoven, Brahms e Saint-Saens. Chiusura, sabato 27 agosto alle ore 21.00 presso il Palazzo Perabò di Cerro di Laveno (Laveno Mombello), con la giovanissima pianista Martina Filyak. In mezzo, una lunga serie di eventi, concerti e appuntamenti.
I LUOGHI
SESTO CALENDE: Oratorio di San Vincenzo
ANGERA: Sala Consiliare – Palazzo Comunale
LAVENO MOMBELLO: Palazzo Perabò di Cerro di Laveno
LEGGIUNO: Eremo di Santa Caterina del Sasso
ISPRA: Sala Serra
BELGIRATE: Chiesa Vecchia
ARONA: Casa Usellini
SOMERARO DI STRESA: Chiesa di San Bernardo d’Aosta
ISOLA DEI PESCATORI: Chiesa di San Vittore e Punta Panoramica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.