Economia riparte con la “doppia laurea” e gli stage all’estero
In via Monte Generoso le lezioni sono ricominciate. Nuove opportunità per gli studenti della facoltà: dalle esperienze all'estero alle agevolazioni nell'accesso alla professione
«Uno sguardo su Varese e un altro al mondo». Così il preside, Matteo Rocca, ha sintetizzato la filosofia che caratterizza la nuova offerta formativa della facoltà di economia dell’Insubria. Da quest’anno sarà possibile ottenere una "doppia laurea" valida in Italia e in Germania, studiare e fare tirocini all’estero e anche accelerare i tempi per superare l’esame di stato. Queste sono solo alcune delle novità presentate questa mattina nella sede di via Monte Generoso. La facoltà innanzi tutto offre un corso di laurea triennale a cui si associano tre corsi di laurea magistrale. Focus sulla lingua inglese e sugli scambi internazionali, oltre che le diverse convenzioni con le realtà aziendali del territorio, sono la caratteristica comune di tutti i percorsi della facoltà.
Il Clem (Corso di Laurea in Economia e Management), diretto dalle professoresse Anna Marenzi e Giovanna Gavana, ha potenziato l’attenzione sui neo-studenti, che saranno divisi in classi parallele in modo da rendere più fruibile le lezioni. Inoltre, saranno aumentate le ore di esercitazione e studiate delle soluzioni per diminuire la probabilità di avere studenti "fuori corso".
Molte le buone notizie che interesseranno anche gli studenti le lauree magistrali: il corso "Economia dell’Innovazione", diretto dal professore Fabio Montobbio, permetterà di conseguire una doppia laurea: «Grazie ad un accordo con l’università tedesca di Jena gli studenti potranno trascorrere dei periodi di studio all’estero – ha spiegato il docente – e trascorsi almeno due semestri sarà possibile richiedere il rilascio del titolo di laurea italiano e tedesco». Inoltre, grazie ai finanziamenti arrivati dal fondo Cariplo (circa 300mila euro), sono state potenziate le attività di scambio con l’estero fino all’opportunità, per alcuni studenti meritevoli, di lavorare a progetti aziendali reali finalizzati a supportare l’internazionalizzazione di PMI varesine e comasche verso il mercato nord americano.
Più orientato alla professione è invece il corso in "Economia e Diritto d’impresa" gestito dalla professoressa Maria Cristina Pierro: la novità più rilevante è senza dubbio la convenzione che la facoltà ha firmato con l’ordine dei commercialisti: gli studenti che frequenteranno questo corso saranno esonerati dalla prima prova (materie aziendali) dell’esame di Stato per l’accesso alla professione di dottore commercialista e dovranno seguire solo un anno di praticantato, invece dei tre previsti.
"Imprenditorialità e management internazionale" è infine il corso di laurea specialistica diretto dal professore Alberto Onetti. Lo slogan del corso “Non cercare un lavoro, inventatelo!” rende bene l’idea: «Oggi il posto fisso non esiste più – spiega Onetti -. È importante educare gli studenti a essere imprenditori di se stessi, ad avere le capacità per poter lavorare sia nella piccola che nella grande impresa. Il corso sarà fortemente orientato allo scenario globale: oggi il mondo del lavoro è il mondo intero, è necessario aiutare i ragazzi ad ampliare gli orizzonti». All’interno di questo corso due sono i curricula disponibili: "Management delle imprese internazionali" e "Management degli intermediari e dei mercati finanziari" di cui è responsabile la professoressa Cristiana Schena. In quest’ultimo percorso si formano laureati che potranno aspirare a lavorare in banche e intermediari finanziari ma anche nelle autorità di vigilanza del sistema finanziario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.