Quasi cinque milioni per ristrutturare gli ospedali
L'azienda sant'Antonio investirà 4 milioni e 700.000 euro per opere di ristrutturazione a Gallarate, Angera e Somma. Il primo novembre trasferimento dell'ambulatorio "Apro"
L’Azienda ospedaliera di Gallarate sta realizzando una serie di interventi di riqualificazione per l’adeguamento alle norme in materia di accreditamento, sicurezza e prevenzione incendi dei tre nosocomi, investendo complessivamente 4 milioni e 700 mila euro, di cui 3 milioni e 200 mila già autorizzati dalla Regione Lombardia e 1 milione e mezzo in attesa di autorizzazione. L’Ao ha pianificato, inoltre, una serie di iniziative per migliorare l’accoglienza dei pazienti e semplificare le procedure amministrative per l’erogazione delle prestazioni.
Ospedale di Gallarate
In questa settimana sono iniziati i lavori per la realizzazione di una vasca di accumulo di riserva idrica. Un intervento finalizzato all’adeguamento alle norme di prevenzione incendi. La cisterna di nuova costruzione della capacità di 50 metri cubi, collegata all’acquedotto, permetterà di avere a disposizione un maggiore flusso di acqua nell’eventuale rischio di incendio. Entro giugno 2012 saranno ultimati i lavori di bonifica dell’amianto.
Dopo il recente trasloco del Servizio di Medicina Immunoematologica e Trasfusionale nei nuovi spazi
ristrutturati, martedì 1 novembre sarà trasferito, nei locali lasciati liberi dallo stesso, l’ambulatorio “Apro”dedicato agli accertamenti preoperatori. I locali sono stati riadeguati in modo da poter consentire la corretta operatività dell’ambulatorio. La nuova collocazione dell’ambulatorio Apro si è resa necessaria a fronte della apertura, attesa per il 15 novembre, del cantiere per la ristrutturazione del secondo piano del padiglione polichirurgico, dove sarà trasferito il reparto di Ortopedia e Traumatologia. Il costo complessivo delle opere edili, degli impianti e della sostituzione degli arredi ammonta a 2 milioni di euro. I lavori saranno completati in sei mesi
Progetti in corso anche sul fronte della riorganizzazione delle sale di attesa e delle aree dedicate alle attività ambulatoriali per pazienti esterni: dal Centro unico di prenotazione al Centro di Diabetologia.
Ottenute le necessarie autorizzazioni da parte degli Enti preposti, nel gennaio 2012 inizieranno anche i lavori per la ristrutturazione delle camere mortuarie e dureranno durata 4 mesi. L’intervento riguarda una riqualificazione funzionale degli spazi interni ed esterni.
Il 7 novembre iniziano i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, lavori interamente finanziati
da Regione Lombardia. Sempre al Bellini sono in corso di avanzato completamento le opere di bonifica
Ospedale di Angera
Sono in fase avanzata di ultimazione i lavori di adeguamento strutturale e impiantistico del reparto di Medicina del terzo piano del padiglione Polimedico.
Sono stati appaltati i lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi del nosocomio. Mentre sono già in corso i lavori di bonifica dell’amianto con successiva copertura in materiale adeguato e tinteggiatura delle facciate. Questi lavori si concluderanno entro l’anno.
Sono state avviate anche le procedure necessarie per l’acquisto di arredi che incideranno positivamente sulla assistenza e sul comfort delle degenze, sia per i pazienti sia per gli operatori, in quanto dotati di dispositivi specifici. Con particolare riguardo alla sostituzione di letti, ormai obsoleti, con letti di nuova generazione a più snodi elettrici e completi di accessori e comodini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.