Catene o gomme da neve? Ecco cosa prevede la legge in Svizzera
Non esiste un obbligo specifico ma, in caso di strade innevate o ghiacciate, chi crea disagi alla circolazione ed è senza pneumatici invernali, può essere multato
«Nessuno, d’inverno, si sognerebbe di circolare con le infradito! Anche le auto hanno bisogno di "calzature" adatte alla stagione». Questo lo slogan della nuova campagna, dedicata alla sicurezza stradale durante il periodo invernale, diffuso dall’Associazione delle polizie comunali ticinesi. Ma gomme da neve o catene sono obbligatorie anche quando si viaggia in Svizzera? Vediamo cosa dice la legge elvetica in merito: Innanzi tutto «in Svizzera non esiste un obbligo specifico relativo al montaggio degli pneumatici invernali. Un automobilista che utilizza pneumatici estivi nella stagione invernale, generalmente, non può essere punito. In caso di strade innevate o ghiacciate, chi crea disagi alla circolazione ed è senza pneumatici invernali, può però incorrere in una sanzione, in violazione dell’art. 26 della Legge sulla circola- zione stradale. Utilizzo, velocità e profilo: Gli pneumatici devono essere adatti per una velo- cità di almeno 160 km/h (art. 58 cpv. 3 dell’Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali) e possono essere usati durante tutto l’anno. Il profilo minimo di uno pneumatico è legalmente fissato a 1,6 millimetri. Equipaggiamento invernale obbligatorio: qualora in taluni giorni sia richiesto l’equipaggiamento invernale, occorre avere con sé le catene da neve, soprattutto per poter proseguire sui tratti ove vi è l’obbligo di montarle (esposizione del segnale «Catene per la neve obbligatorie»; art. 29 cpv 1 dell’Ordinanza sulla segna- letica stradale)».
Anche per quanto riguarda le auto 4×4 la polizia consiglia le "gomme da neve": «I test specializzati – spiegano nel testo della campagna – dimostrano che gli pneumatici “quattro stagioni”, spesso non garantiscono il massimo delle prestazioni né d’estate né d’inverno».
Consigli utili – Sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura esterna raggiunge i 7°C. Utilizzare sempre quattro pneumatici dello stesso tipo; acquistare nuovi gli pneumatici invernali quando il profilo di quelli vecchi è inferiore ai 4 millimetri, poiché anche l’aderenza diventa precaria con strada bagnata/pioggia; aumentare le distanze di sicurezza; adattare la velocità alle condizioni stradali ed al carico del veicolo; evitare manovre improvvise con lo sterzo e con i pedali (frizione, freno ed accele- ratore); aumentare la pressione di 0,2 – 0,5 bar rispetto a quanto normalmente indicato, per ottenere una frenata più corta, più tenuta laterale e più trazione; non oltrepassare comunque la pressioni indicate per l’auto a pieno carico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.