Il declino del cervello? Inizia a 40 anni
Un gruppo di ricercatori londinesi ha scoperto che a quarant'anni inizia il declino cerebrale. Cosa vuol dire? Lo abbiamo chiesto al dottor Mauri, neurologo dell'ospedale di Circolo
Un gruppo di ricercatori dell’University College London ha scoperto che il cervello inizia a invecchiare a partire dai 40 anni, modificando la precedente teoria che indicava nei sessant’anni l’inizo del declino cerebrale. La notizia ha fatto il giro del mondo: il cervello perde il 3,6% delle proprie capacità all’arrivo degli “anta” e così prosegue nel suo declino.
Ma cosa vuol dire “invecchiamento del cervello”? Lo abbiamo chiesto al dottor Marco Mauri dell’Unità Valutazione Alzheimer, U.O. Neurologia dell’Ospedale di Circolo, Varese.
«Il cervello, come tutte gli organi (ad esempio i muscoli o gli organi di senso) va incontro, a partire dai 30-40 anni, ad un graduale processo di invecchiamento e le funzioni che esso presiede subiscono, a partire da tale età, delle modificazioni. Tali variazioni tuttavia avvengono non in modo lineare: si riducono ad esempio i tempi di reazione mentre le abilità linguistiche (come le prove di vocabolario relative alle nostre conoscenze semantiche) si preservano molto più a lungo».
« All’interno di queste fisiologiche modificazioni vi è poi un’ampia variabilità con eccezioni come quelle da Lei citate dovute al fatto che l’entità e la velocità di questo declino dipendono sia da fattori genetici che da fattori ambientali, legati ad esempio ai diversi stili di vita. Il livello di istruzione o comunque il praticare attività/interessi intellettuali nel corso della vita può essere un fattore protettivo in quanto si crea a livello cerebrale una sorta di “riserva cognitiva” che può posticipare l’insorgenza della malattia».
« Solo se si è appassionati. Voglio dire, è salutare qualsiasi attività che arricchisca e sia stimolante. Ogni attività culturale fatta con passione o lavoro fisico non ripetitivo che entusiasmi può avere effetti benefici sul cervello perché fornisce risorse ulteriore riserva di energia»
« Non esistono alimenti più indicati o meno. È però consigliabile porre attenzione al peso. L’obesità, per esempio, è uno dei fattori di rischio. Quindi il consiglio è quello di tenere sempre sotto controllo il peso».
«Studi epidemiologici hanno dimostrato inoltre che il controllo, sin dall’età adulta, di fattori di rischio vascolare (come ad esempio l’obesità) può ridurre il rischio di demenza nell’età senile. Il meccanismo di queste malattie risiede quindi in più fattori sia genetici che ambientali che ad un certo punto innescano una modificazione nell’aggregazione e nella deposizione di alcune proteine che determinano le lesioni osservate a livello cerebrale. Lo sviluppo di particolari metodiche neuroradiologiche (ad esempio di risonanza magnetica) sta modficando le nostre capacità diagnostiche, permettendoci di individuare queste condizioni nelle sue fasi più precoci. Purtroppo però i trattamenti a disposizione sono ancora di tipo sintomatico, ovvero non sono in grado di arrestare i processi patologici che sono alla base di queste malattie».
Ma quando l’invecchiamento da fisiologico diventa patologico?
«Quando questo declino, in genere nell’età senile, comincia ad interferire in maniera significativa sulle attività della vita quotidiana da fisiologico diventa patologico e può essere inquadrato nell’ambito di malattie conosciute come demenze, dove la Malattia di Alzheimer rappresenta la forma più frequente. L’età appare quindi un fattore di rischio per lo sviluppo di queste patologie, e il progressivo invecchimamento della popolazione spiega l’enorme impatto che queste malattie vanno assumendo, essendo divenute la prima causa di disabilità neurologica seguite, a distanza, dall’ictus e dal M di Parkinson. L’enorme diffusione di queste condizioni nella popolazione anziana ha reso necessaria l’istituzione di strutture dedicate a questa patologie, note come UVA (Unità Valutazione Alzheimer), con lo scopo di porre il più correttamente possibile la diagnosi.e di instaurare le terapie ad oggi disponibili. Le UVA sono diffuse in modo uniforme sul territorio della nostra Provincia e, nel caso del nostro Ospedale, vi si accede dopo una valutazione specialistica da parte del Neurologo, Geriatra o Psichiatra».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.